Site icon Telepress

Smartphone, nuovo bersaglio degli hacker

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Gli italiani ma non si preoccupano della sicurezza dei loro dati ; danno troppa confidenza agli sconosciuti sui social network e anche se sono più attenti ai crimini informatici, quando ne cadono vittima le conseguenze sono più costose che in passato. Symantec ha reso pubblici i risultati del proprio studio Norton Report 2013, che rivela come, sebbene sia diminuito il numero di adulti online che sono rimasti vittime di crimini informatici,  il costo medio per vittima sia aumentato del 50% . “Oggi gli autori di crimini informatici utilizzano sistemi più sofisticati, che consentono loro di guadagnare somme più alte per ogni attacco”, ha dichiarato Ida Setti, Head of sales Norton Italy. “ Secondo i risultati del report, il 49% degli utenti usa il proprio dispositivo mobile personale sia per lavoro sia nel tempo libero e questo crea alle aziende rischi per la sicurezza di tipo completamente nuovo, poichè gli autori dei crimini informatici possono accedere a informazioni ancora più preziose.” Il report ha inoltre evidenziato che, benchè circa la metà degli utenti di smartphone tenga tanto al proprio dispositivo da averlo accanto a sè mentre dorme, l’aspetto della protezione sia trascurato: il 48% degli utenti di smartphone e tablet non prende nemmeno semplici precauzioni come utilizzare password , installare software di protezione o eseguire il backup dei file nei dispositivi mobili e questo comportamento mette a rischio gli utenti e le loro identità digitali.

Exit mobile version