Site icon Telepress

Smartphone: scendono in campo GPhone, Nokia, Htc e Blackberry

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Grande fermento nel mercato della telefonia mobile: le vendite sono in continuo aumento, dal 2007 sono cresciute del 91%, come sottolinea l’Abi  Research. Due fattori hanno portato alla crescita dalle domanda: da un lato l’abbassamento continuo dei prezzi degli schermi, dall’altro la ricerca di dispositivi sempre più facili e intuitivi da usare. Le case produttrici di telefonini ne approfittano e propongono diverse novità.  Dopo il successo mondiale dell’iPhone della Apple, incoronato da Stuff Magazine gadget dell’anno, anche Google sta per lanciare il suo videotelefonino. Si chiama Dream, ma è stata ribattezzato Gphone in opposizione a quello della casa della mela, e sarà presentato al pubblico di New York il 23 settembre. Il telefonino  targato Google è prodotto dalla taiwanese Htc in collaborazione con T-Mobile , la consociata americana della divisione mobile di Deutsche Telecom. Si prevede che nei primi tre mesi di commercializzazione le vendite si attesteranno sulle 600.000-700.000 unità e secondo il Wall Street Journal sarà venduto a 199 dollari . Si vocifera che questo dispositivo sarà di dimensioni ridottissime, 5×3 cm, sottile, touch screen e avrà un tastierino QWERTY slider per le emergenze (o per chi non ama digitare le cose tramite lo schermo). La novità più importante è che Dream sarà in grado di supportare Android, la piattaforma sviluppata da Google insieme a 33 società high-tech e della telefonia mobile , che hanno dato vita all’Open Handset Alliance. La piattaforma è basata sul s istema operativo open source Linux e sul linguaggio Java , che integrerà un’interfaccia personalizzabile, un servizio di messaggeria e tutte le applicazioni attualmente fornite da Google, come GoogleEarth, Google Maps. Il sistema si pone come obiettivo quello di rendere qualsiasi smartphone un minicomputer che consenta di effettuare in movimento tutte le operazioni che si svolgono solitamente dall’ufficio o da casa. Anche Nokia proporrà qualcosa di nuovo: si tratta di un telefono musicale che avrà accesso gratuito ai contenuti. L’annuncio è arrivato direttamente dal sito Web Carphone Warehouse e il lancio sul mercato avverrà in Gran Bretagna il 17 ottobre in esclusiva da Carphone. Il “Comes with music” di Nokia unirà telefonia e servizio musicale e potrebbe contribuire ad aiutare la musica a riprendersi dalla diminuzione delle vendite di cd, sfidando il dominio dell’iTunes di Apple nel mercato della musica digitale. La novità è che gli utenti potranno scaricare tutta la musica che vorranno nell’arco di 12 mesi e conservarla poi sul telefonino. Per questo progetto Nokia ha firmato accordi con le tre principali etichetti discografiche, Universal, Sony BMG e Warner Music Group , in modo che offrano i loro brani per il servizio. Le aspettative della casa finlandese sono molto alte, si spera che l’offerta di Come with Music faccia lievitare le vendite. Nokia ha anche in cantiere nuovi smartphone touch screen per il prossimo anno. Per attirare nuove clienti Rim, la casa produttrice dei BlackBerry, ha deciso di variare il design dei propri smartphone, proponendo il formato a conchiglia. La soluzione sarà disponibile con il modello BlackBerry Pearl Flip . Mike Lazaridis, Presidente e Co-CEO di Research In Motion, ha dichiarato: “La diffusione degli smartphone BlackBerry è enormemente cresciuta in tutto il mondo e l’introduzione di questo nuovo ed entusiasmante smartphone flip estenderà ulteriormente la presenza della piattaforma BlackBerry”. Oltre alle funzionalità tipiche dei BlackBerry, questo nuovo smartphone disporrà di BlackBerry Maps che fornirà con rapidità mappe e indicazioni dettagliate sulle direzioni da seguire. Il browser avanzato HTML sarà in grado di mostrare le pagine web sia nella versione “Column View” sia “Page View” e attraverso le diverse possibilità di settaggio gli utenti possono scegliere tra contenuti HTML in stile desktop o mobile; inoltre il borwser supporterà RTSP per la visione di video scaricati da siti come Youtube. Lo smartphone BlackBerry Pearl Flip sarà venduto con una serie di accessori: una cuffia stereo, un caricabatterie da viaggio e un cavo USB. In Italia sarà venduto dalle prossime settimana da Tim a 269 euro, come esclusiva del mercato italiano. Anche Htc ha annunciato il lancio di tre nuovi smartphone: Touch HD, Touch3G e Touch Viva. Tutti con i nterfaccia TouchFLO , il sistema di navigazione che permette l’accesso immediato con un tocco alla rubrica, ai messaggi e alle informazioni contenute nella memoria del telefono. Touch HD opera sulle reti 3G Hsdpa e coniuga entertainment multimediale e  connettività Internet. Oltre alla nuova i nterfaccia 3D, ha uno schermo da 3,8 pollici widescreen ad alta risoluzione per la visione di clip video e la navigazione on line e dispone di una camera digitale da 5.0 megapixel. Il Touch 3G promette più potenza in fatto di capacità di elaborazione dati e maggiore memoria per la gestione dei programmi. E’ dotato del browser Opera, il ricevitore A-Gps e la fotocamera da 3.2 megapixel. Peter Chou, presidente e Ceo di Htc, li ha presentati così: “Touch 3G e Touch Viva sono touch-phone potenti e con stile che si rivolgano a tutti: sia professionisti che studenti possono utilizzare questi terminali e avere con esso una fantastica esperienza di uso”.

Exit mobile version