Site icon Telepress

Sony nel pallone annuncia cambi al vertice e nuovi tagli

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Invertendo la posizione degli addendi il prodotto non cambia. O meglio, stando alla disastrosa situazione di Sony, rischia di non cambiare. Il colosso dell’elettronica giapponese ha comunicato una serie di avvicendamenti al vertice , resisi necessari dopo le perdite accumulate a causa della crisi economica. Il direttore generale Ryoji Chubachi lascerà l’incarico ad aprile mentre le relative deleghe saranno prese da Howard Stringer , attualmente già amministratore delegato e presidente. Sony ha spiegato in una nota che Chubachi diventerà vice presidente , anticipando altri cambiamenti nella struttura manageriale del gruppo. Ad esempio, Kazuo Hirai, a capo di Sony Computer Entertainment, raddoppierà l’incarico assumendo la guida della rete di prodotti e servizi del gruppo. Il colosso nipponico, che paga il tracollo delle vendite principalmente nel settore delle tv a schermo piatto e di altri prodotti elettronici come pure il forte apprezzamento del yen, ha annunciato di attendersi una perdita operativa record di 260 miliardi di yen, al 31 marzo. Anche per questo, Sony ha dichiarato di voler radicalmente rinnovare le attività dell’elettronica e dei giochi attraverso una gestione capace di aumentarne redditività e competitività. “ Questa riorganizzazione – ha commentato Stringer – è stata progettata per trasformare Sony in una società globale più innovativa, integrata e agile, e per fare in modo che le nuove generazioni di manager siano nel pieno dei poteri”. Le novità “renderanno ora possibile a tutte le parti della società di lavorare insieme per assumere una posizione di leadership a livello mondiale e, allo stesso tempo, realizzando grandi cose ”. Chubachi, da parte sua, ha assicurato che sosterrà la nuova gestione dando tutto il contributo possibile con le nuove responsabilità. Il rimpasto al vertice di Sony segue quello deciso da altre imprese giapponesi come Toyota e Honda , nell’ambito degli sforzi per rimettere in piedi le attività e i conti messi a dura prova dalla crisi economica mondiale. Parallelamente alla modifica della struttura dirigenziale, Sony interverrà con una riduzione dei costi di 3 miliardi di euro nel corso del prossimo anno fiscale, che si chiuderà a marzo 2010. Si tratta di un taglio più ampio di quello da 2,5 miliardi previsto inizialmente.

Exit mobile version