Site icon Telepress

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale di informazione scientifica dell’Agenzia ANSA. L’iniziativa si propone come un vero e proprio viaggio audio alla scoperta dei fenomeni che rendono il nostro pianeta un luogo in continua trasformazione. I 12 episodi di “Terra Instabile” sono disponibili gratuitamente sul sito di Ansa e INGV e su tutte le piattaforma di streaming.

“Terra Instabile” si distingue per la capacità di rendere visibile l’invisibile e comprensibile ciò che spesso appare complesso. Attraverso narrazioni, testimonianze di ricercatori e approfondimenti scientifici, la serie aiuta a sviluppare uno spirito critico e a prepararsi meglio alle sfide del futuro, offrendo una guida preziosa per convivere responsabilmente con un pianeta in costante mutamento.

Scienza, attualità e prevenzione

La serie affronta, con il contributo diretto dei ricercatori INGV, i grandi temi della geofisica e dell’attualità ambientale: dal cambiamento climatico, con le sue cause, effetti e strategie di adattamento, alle conseguenze negli oceani e sul territorio italiano. Si parla anche delle variazioni del campo magnetico terrestre, spiegando i meccanismi, le tecnologie di monitoraggio e le ripercussioni sulla vita quotidiana e sulle comunicazioni. Non mancano poi approfondimenti sui vulcani italiani – dall’Etna al Vesuvio, passando per lo Stromboli – con uno sguardo alla loro storia, ai rischi, ai sistemi di allerta e all’impatto culturale. Un ampio spazio è dedicato anche ai terremoti e al rischio sismico, con focus su Roma e altre aree a rischio, e alle strategie di prevenzione. Particolare attenzione è riservata ai Campi Flegrei e al fenomeno del bradisismo, oggi più che mai al centro del dibattito scientifico e mediatico.

Accesso esclusivo alla Sala Operativa INGV

Uno degli elementi distintivi della serie è la possibilità di un “ingresso virtuale” nella Sala Operativa di Sorveglianza Sismica e Allerta Tsunami dell’INGV. Qui ogni giorno vengono localizzati decine di terremoti in Italia, nel Mediterraneo e nel resto del mondo. Gli ascoltatori potranno scoprire come funziona il monitoraggio sismico e quali tecnologie vengono utilizzate per garantire la sicurezza e la tempestività delle allerte.

L’obiettivo principale di “Terra Instabile” è quello di avvicinare il grande pubblico alla cultura scientifica, rendendo accessibili e comprensibili temi spesso considerati complessi o riservati agli addetti ai lavori. Attraverso un linguaggio chiaro e rigoroso, la serie si propone di rispondere alle domande più attuali sul nostro pianeta, affrontando argomenti che vanno dalla geologia delle città italiane alle sfide poste dal cambiamento climatico. Un altro aspetto fondamentale è la volontà di offrire strumenti pratici per la prevenzione dei rischi naturali, aiutando gli ascoltatori a riconoscere l’importanza della preparazione e della consapevolezza di fronte alle emergenze. In questo modo, “Terra Instabile” mira anche a stimolare una maggiore responsabilità civica, sottolineando come la conoscenza scientifica possa diventare una risorsa preziosa per tutta la collettività.

 

di Serena Campione

Exit mobile version