Site icon Telepress

Troppo veloce, l’alta velocità deraglia in Spagna

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Il video del deragliamento del treno a Santiago de Compostela apre due tg su tre. L’ostruzionismo dei 5 Stelle alla Camera trascurato dal Tg5; scompare dai titoli il royal baby mentre tutti i notiziari mantengono l’attenzione sul viaggio di Papa Francesco in Brasile. Apertura: Tg1 Spagna sotto shock, strage di pellegrini, ieri, a Santiago di Compostela: il treno deraglia in curva, è troppo veloce. Ottanta i morti. Tg5 Il video shock del treno deragliato a Santiago de Compostela, in Spagna: 80 morti e decine di feriti nello schianto. Il macchinista, indagato, ha lanciato il treno a 190 all’ora in un tratto dove il limite è 80. Tra i passeggeri, forse, anche un italiano. TgLa7 Esiste un’evasione per sopravvivere”, dichiara il vice ministro dell’Economia, il democratico Stefano Fassina, ed è subito polemica; dura la reazione del suo stesso partito. “La fedeltà fiscale è una battaglia di civiltà”, dice il responsabile dell’economia del Pd, Colaninno; “un clamoroso errore politico”, attacca il segretario della Cgil, Susanna Camusso. Il Pdl, ovviamente, esulta per lo sdoganamento di una frase, di un concetto, tante volte espresso da Berlusconi stesso. Politica : Tg1 Fassina: “Esiste un’evasione di sopravvivenza”. Scoppia la polemica nel Pd, dura la Camusso; Brunetta dice: “Benvenuto nel Pdl”. Tg5 Letta al Senato: “In autunno destinazione Itaila per attrarre gli investimenti nel Paese”. Saccomanni: “Mettere mano alla spesa per abbassare le tasse”. Fassina: “Esiste un’evasione da sopravvivenza”; bufera sul vice ministro. TgLa7 La seduta alla Camera, per l’approvazione del Decreto del fare, va avanti a oltranza, da più di un giorno, a causa – come sappiamo – dell’ostruzionismo del Movimento 5 Stelle. Si prospetta un’altra notte in bianco, dopo quella di ieri carica anche di nervosismo. Esplode un caso per gli sfottò denunciati dal Movimento 5 Stelle al deputato Dall’Osso, malato di sclerosi multipla. Scontro tra Renato Brunetta e la presidente Renata Boldrini. Cronaca : Tg1 Inferno vicino a Pescara: esplode la più grande fabbrica di fuochi d’artificio d’Abruzzo. Un morto, poche speranze per i tre dispersi. Tg5 Adam Kabobo, il ghanese che ha ucciso a picconate tre persone a Milano, incapace di intendere e di volere: potrebbe finire in ospedale psichiatrico senza affrontare né processo né carcere. Esteri : Tg1 Brasile, Papa Francesco tra la gente della favela di Varginha; visita la casa di una famiglia e ai giovani dice: “Reagite a corruzione e ingiustizie”. Tg5 Francesco tra gli ultimi in una favela di Rio, “è bello stare qui con voi, basta disuguaglianze; lavoriamo per un mondo più giusto”. Poi l’incontro con i giovani e a loro confessa: “Qualche volta mi sento ingabbiato”. TgLa7 Il viaggio di Papa Francesco in Brasile nel segno del contatto con le folle; Jorge Bergoglio incontra la gente di una favela di Rio de Janeiro, stringemani e dice: “Avrei voluto bussare a ogni casa”. E poi il richiamo ai politici: “La grandezza di un Paese si vede da come tratta i suoi poveri”. Economia : Tg5 Con il 54% della pressione fiscale l’Italia conquista il record della tassazione nelle economia sviluppate; ma quella sommersa ruba 272 miliardi. Al Sud nei primi sei mesi chiusi tre alberghi ogni due giorni. TgLa7 I dati diffusi da Confcommercio dipingono ancora di nero il quadro economico del Paese; anzi: per l’organizzazione dei commercianti è un’Italia “tartassata”. Sui contribuenti onesti gravano imposte effettive del 54%, un triste primato europeo; e per ridurre questa pressione Saccomanni, ministro dell’Economia, ripropone la ricetta della spending review mentre il premier parla di cessioni di partecipazioni pubbliche nazionali e degli enti locali per abbattere il debito. Il TgLa7 si conferma un telegiornale fuori dagli schemi; dai titoli, mediamente più lunghi degli altri tg delle 20, alla selezione delle notizie. Nella serata di g iovedì 25 luglio, ad esempio, mentre Tg1 , Tg5 aprono la propria edizione delle 20 con il video del deragliamento del treno a Santiago de Compostela , il telegiornale condotto da Enrico Mentana dedica il primo titolo della serata alla politica e alla polemica sulle parole del democratico Stefano Fassina su “un’evasione di sopravvivenza”. Dal confronto dei titoli di giovedì sera si segnala una poca attenzione del Tg5 alla politica interna e più per l’economia: il telegiornale Mediaset è l’unico, insieme al TgLa7 , a dedicare un titolo alla pressione fiscale segnalata da Confcommercio . Giovedì 25 luglio va ricordato anche per la scomparsa della parola royal baby ; l’interesse per il viaggio di Papa Francesco in Brasile, invece, resta alto per tutti i telegiornali. 

Exit mobile version