Telegiornali divisi tra le nuove tensioni in Ucraina e la dichiarazione di Matteo Renzi a Bruxelles sull’Italia. La morte del filosofo Manlio Sgalambro solo nei titoli del Tg1 Apertura: Tg1 Renzi a Bruxelles: “Non siamo qui per i compiti a casa, l’Italia sa cosa deve fare. Crescita e lavoro le priorità”. In serata l’incontro con Kerry. Tg5 Renzi a Bruxelles: “Non abbiamo rassicurazioni da dare, basta con i compiti a casa dall’Europa: sappiamo cosa fare e lo faremo”. E il ministro Padoan annuncia il piano per ridurre il cuneo fiscale e rilanciare la competitività delle aziende. TgLa7 Tensione di nuovo alle stelle in Ucraina, il Parlamento della Crimea ha convocato un referendum indipendentista per il 16 marzo. I russi hanno affondato una nave all’imboccatura del porto di Sebastopoli per impedire l’uscita della flotta ucraina; in città i “cosacchi” sono ovunque, si sono anche impossessati di un ripetitore dal quale trasmettono ora un segnale di una Tv russa. Politica : Tg1 La legge elettorale slitta alla prossima settimana, manca accordo su parità uomo-donna. Napolitano: “Promulgherò testo dopo attento esame”. Tg5 Legge elettorale, il voto finale slitta a lunedì. Napolitano: “Spero in un esito positivo, valuterò con attenzione il testo”. La scure di Grillo sui senatori dimissionari. Berlusconi: “L’Europa non deve osservare distratta le persecuzioni contro i cristiani e i massacri compiuti da ogni ideologia”. TgLa7 E alla Camera rinvio a lunedì della fase finale, della messa in votazione anche, della legge elettorale; si voterà, intanto, stasera fino a notte. Il sì definitivo, appunto, solo la prossima settimana: lunedì o, secondo le ultime notizie, potrebbe essere anche questione di qualche giorno in più. In Aula nuove tensioni tra la Boldrini e il Movimento 5 Stelle, mentre la maggioranza regge sui voti segreti, anche se sono state accantonate questioni, di certo non di poco conto, come la parità di genere e il Salva Lega. Esteri : Tg1 Crimea, sale la tensione: il 16 marzo il referendum per aderire alla Russia. “E’ illegale”, tuona l’Europa, “viola il diritto internazionale”, ribadisce Obama. Tg5 Il Parlamento della Crimea annuncia il referendum per la secessione dall’Ucraina; al vertice europeo duello sulle possibili sanzioni a Mosca. Grandi manovre della flotta russa a largo si Sebastopoli. TgLa7 Da Bruxelles, Renzi afferma che l’Italia “non ha rassicurazioni da dare all’Europa sui nostri conti, non ci sono compiti a casa. Sappiamo quello che dobbiamo fare – ha detto il premier – la priorità è il lavoro e crescita, crescita e il lavoro”. Non ci sono, comunque, manovre in vista. Critico con Bruxelles l’ex ministro dell’Economia Saccomanni sul giudizio negativo nei confronti del debito italiano: “Pesano misure concordate con l’Unione, come il pagamento dei debiti della Pubblica amministrazione”. Cronaca : Tg1 In Calabria scontro tra due treni sulla linea a binario unico, fra Catanzaro e Cosenza: decine di feriti, gravi due donne, una è incinta. Tg5 Scontro fra treni in Calabria sul binario unico Catanzaro-Cosenza: diversi feriti. Gravi due donne, una incinta, trasportata in ospedale d’urgenza con l’elisoccorso. Due diverse scelte editoriali per i principali telegiornali italiani. Giovedì 6 marzo le aperture si dividono tra le dichiarazioni di Matteo Renzi a Bruxelles sull’Italia ( Tg1 e Tg5 ) e le nuove tensioni tra Europa, Russia e Stati Uniti per il referendum secessionista in Crimea del 16 marzo ( TgLa7 ). Si tratta, comunque, di argomenti da primo piano, che non vengono trascurati dai Tg, così come il nuovo rinvio per la legge elettorale italiana e l’espulsione di cinque senatori 5 Stelle da parte di Beppe Grillo. A distinguere maggiormente i tg delle 20 di giovedì sera sono le scelte di cronaca: la morte del filosofo italiano Manlio Sgalambro viene riportata solo dai titoli del Tg1. Lo scontro tra due treni in Calabria, invece, ha grande eco mediatica.
Ucraina, sale ancora la tensione

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration