Site icon Telepress

Un anno dopo, la Costa Concordia

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

L’anniversario della Costa Concordia apre i tg, ma l’attenzione è soprattutto nei confronti della politica italiana. Tg1 Giglio, un anno dopo; Napolitano: “Dramma nella memoria del Paese”. Riportato in lo scoglio spezzato, sull’isola i famigliari delle vittime e i superstiti. Pdl, nel simbolo Berlusconi come presidente; Maroni: “Solo del suo partito”. Il Pd lancia il tour sul programma; polemica Vendola-Casini. Parigi, in 800 mila sfilano contro le nozze gay; l’Eliseo: “Manifestazione consistente ma il governo va avanti per approvare la legge. Maltempo in Italia, una settimana con temporali al Sud, freddo e neve al Nord. Influenza, tra poco il picco ma nessuna emergenza. Tg5 Tempo scaduto per la presentazione dei simboli elettorali, sono 215 ma non tutti verranno accettati. Delineate, per Camera e Senato, le coalizioni guidate da Pd, Pdl e Monti. Un anno fa il naufragio della Concordia, all’isola del Giglio è il giorno del ricordo e del dolore per i parenti delle 32 vittime. Napolitano: “Dramma vivo nella memoria del Paese”. Anche Luca Missoni, pilota e fratello di Vittorio, a Los Roques per cercare l’aereo scomparso. Trovato il punto in cui è caduto, ora cercare sui fondali. Alle sfilate di Milano lungo applauso alla famiglia Missoni. Il Parma frena la corsa della Juventus, la Lazio batte l’Atalanta ed è a tre punti dalla vetta; il Napoli stende il Palermo e si riprende il terzo posto; cadono Roma e Fiorentina. TgLa7 Chiusi i termini per la presentazione delle liste. Proliferano i simboli, quelli depositati sono 215; entro martedì il ministero valuterà la loro regolarità. Tre i capi coalizione: Monti, Bersani e Berlusconi, ma ci sono problemi di premiership nell’alleanza Pdl-Lega. Manca una comune indicazione: nel simbolo Pdl c’è la scritta ‘Berlusconi presidente’, ma Maroni gela l’alleato, “presidente, ma solo del suo partito”. Albertini al veleno contro Formigoni. Il neo candidato montiano, dopo aver perso l’appoggio dell’ex governatore, attacca: “Formigoni non mi inquieti troppo o parlo, e posso dire cose che lo metterebbero a terra – con allusione finale – Lui sa di cosa sto parlando, di argomenti politici, non penali”. Il Pd osserva: “Scambi di messaggi inquietanti”. Nessuna replica da Formigoni. A un anno dal naufragio l’isola del Giglio commemora le 32 vittime: barche e sirene spiegate, corone di fiori in mare verso la carcassa della Costa Concordia, adagiata ancora lì. Napolitano assegna due medaglie d’oro all’isola ed elogia la solidarietà manifestata una notte di un anno fa dagli isolani. Il capitano Schettino continua a non pentirsi: “La colpa fu del timoniere, anzi no, anche del radarista”. La Francia cattolica si mobilità contro la legge che riconosce i matrimoni gay e dà alle coppie omosessuali il diritto all’adozione; manifestazione a Parigi e in tutto il Paese contro la norma annunciata dal governo Hollande. E stamani, all’Angelus, provocatoria performance del movimento Femen: mentre il Papa benedice la folla a San Pietro, quattro donne in topless per protesta contro l’omofobia. Domenica 13 gennaio si commemora l’anniversario del naufragio della Costa Concordia e tutti i telegiornali dedicano almeno un titolo alla cerimonia sull’isola del Giglio. Altro tema trattato nei titoli da tutti i telegiornali sono le manifestazioni per i diritti degli omosessuali : la maggior parte dei tg dà risalto alla protesta di Parigi in cui circa 800 mila persone hanno sfilato contro le nozze e l’adozione tra omosessuali. Trascurata dalla maggior parte dei telegiornali delle 20, l’economia trova spazio sul TgLa7 con un servizio che prova a rispondere alla domanda: “ Che fine hanno fatto i 200 miliardi di euro erogati dalla Bce alle banche italiane”. 

Exit mobile version