Il lettore moderno si muove su piattaforme diverse a seconda del tipo di notizia desiderata. Una ricerca svolta negli Stati Uniti dal Pew Research Center’s Project for Excellence in Journalism dimostra come sia ormai realtà la ricerca crossmediale delle informazioni, che riguarda il 92% della popolazione. Twitter viene usato soprattutto per gli aggiornamenti in ambito tecnologico. Oltre il 43% dei link-news ripresi dai suoi utenti d’Oltreoceano appartengono infatti a quella categoria. YouTube, invece, è il canale più visitato per informarsi sulle vicende estere e di politica interna (il 26% dei filmati-news visionati in Usa tratta fatti di paesi stranieri, mentre il 21% riguarda personaggi politici a stelle e strisce). Blog specializzati e giornali cartacei sono ritenuti la fonte più autorevole per quanto riguarda le questioni economiche e finanziarie , in cui il 10% delle notizie lette apparteneva a tali categorie. Il web ruba attenzioni, ma i lettori preferiscono l’informazione multimediale.
Usa, informazioni crossmediali

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration