Site icon Telepress

Video did not kill the radio star

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

di Giorgio Bellocci   Non so in quanti se ne saranno accorti, ma già da qualche mese La Zanzara di Radio 24 viene trasmessa in diretta televisiva dalle 19.15 su TgCom24. Il canale all news di Mediaset, attraverso le telecamere negli studi del Gruppo Sole 24 Ore, ha dunque portato sul piccolo schermo uno dei programmi radiofonici più controversi, offrendo al conduttore Giuseppe Cruciani ulteriore visibilità. Ma se anche fosse un egocentrico vanesio come pensano in molti, Cruciani rimane giornalista di vaglia e comunque volto già abbastanza noto al pubblico televisivo (per i rotocalchi Complotti e Apocalypse ).   Cruciani è personaggio che divide nei pareri, e a maggior ragione oggi che La Zanzara si è imposta come trasmissione molto seguita e in grado di “fare opinione”. Vedi le riprese da parte dei quotidiani di passaggi dal programma, specie se riguardano gli interventi di politici o di presunti opinion leader (va pure detto che con insopportabile frequenza vengono ospitate anche le prostitute del bunga bunga di Arcore…). Cruciani è ruvido con gli ascoltatori e ha simpatie politiche evidenti (sogna una destra liberale e oggi sembra deluso da Berlusconi), al punto che per un bilanciamento si è scelto come spalla il progressista David Parenzo.   La radio di Confindustria si è così trovata tra le mani, in modo inaspettato, un super hit dai toni iconoclastici. E per quanto La Zanzara sia una… mosca bianca in una programmazione pacata e istituzionale, l’associazione si tiene stretta la scelta fatta nel 2008. Anche a costo di ricevere lamentele e proteste dal mondo della politica…

Exit mobile version