Site icon Telepress

Vodafone: ridotte stime, ricavi tricolori a +8,2%

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

L’operatore di telefonia mobile Vodafone Italia ha chiuso il semestre al 30 settembre 2008 con ricavi da servizi pari a 4.196 milioni di euro (+8,2% e +0,9% su base organica), anche grazie al contributo dato dall’acquisizione di Tele2. Il margine operativo lordo si è attestato a 1.950 milioni di euro (-1,7% e -2,6% su base organica) ” a causa dei costi e degli investimenti sostenuti per il lancio dei nuovi servizi di telefonia fissa e per l’acquisizione di clientela alto valore in abbonamento, sia business che consumer ” spiega la nota che accompagna i risultati. ” I risultati del semestre, ottenuti in un contesto economico non facile, confermano la validità del nostro percorso basato sulla centralità del cliente e sulla innovazione nella telefonia mobile e fissa – ha commentato l’amministratore delegato di Vodafone Italia, Paolo Bertoluzzo – L a crescita nella banda larga mobile e nei servizi di rete fissa ha bilanciato il calo dei ricavi nel mobile tradizionale, dovuto ad una competizione sempre più serrata”. I clienti mobili sono diventati 30.182.000 (+3,5%) con clienti abbonati che sono aumentati del 34%. Nel semestre sono stati lanciati i nuovi servizi di banda larga fissa Vodafone, che affiancano l’offerta di Tele2: i clienti complessivi sono pari a 656 mila in crescita del 45,7% su base organica rispetto a settembre dello scorso anno. Vodafone conferma “l’impegno a investire per lo sviluppo della propria rete di nuova generazione, sia mobile che fissa ” sottolinea Bertoluzzo che ribadisce la sua critica agli impegni presi da Telecom sull’accesso alla Rete e chiede una separazione funzionale. ” E’ indispensabile rimuovere i numerosi ostacoli alla concorrenza nel fisso, creando condizioni di vera parità di accesso e reale contendibilità dei clienti, tuttora non garantite. Gli impegni presentati dall’ex-monopolista risultano ancora inadeguati, solo una separazione funzionale può assicurare pari condizioni competitive. In questo contesto desta preoccupazione che l’operatore dominante possa presentare una richiesta di aumento del canone dei servizi in unbundling, che ridurrebbe ancor di più la competitività nel mercato “. Nei servizi voce, i volumi di traffico sono aumentati dell’11,8% rispetto al semestre a settembre 2007, stimolati dalle nuove offerte e dal focus sui clienti ad alto valore. I ricavi da traffico voce , nonostante la crescita dei volumi, sono scesi del 3,1% rispetto al semestre a settembre 2007 a 2.821 milioni di euro, a causa della riduzione dei prezzi e delle tariffe di terminazione. Il calo dei ricavi voce è’ stato compensato dal buon andamento dei ricavi dati e messaggistica, in aumento del 14,1%. L’incidenza sul totale dei ricavi da servizi ha raggiunto il 22,4%. In particolare la crescita dei ricavi da messaggistica è stata del 5,9% rispetto al semestre dello scorso anno, grazie al successo di iniziative che incentivano l’uso dei messaggi a prezzi sempre più convenienti. I ricavi da servizi multimediali e da banda larga mobile sono cresciuti del 36,8% , grazie al successo della Vodafone Internet Key, e alla diffusione di terminali UMTS/HSDPA, che al 30 settembre 2008 si attestavano a 8.736.000 unità registrate sulla rete Vodafone, il 42,9% in più rispetto all’anno precedente. Il gruppo britannico Vodafone ha rivisto al ribasso le stime di ricavi per l’esercizio in corso e ha tagliato di 1 miliardo di sterline i costi. Il colosso della telefonia mobile ha anche migliorato le previsioni di free cash flow dopo aver riportato risultati dei primi mesi leggermente migliori delle attese. La maggiore compagnia al mondo di telefonia mobile per fatturato ha confermato la stima di utile operativo adjusted ma prevede ora ricavi tra 38,8 e 39,7 miliardi di sterline. A luglio aveva fornito una aspettativa di fatturato nella parte bassa della sua precedente forchetta di stime tra 39,9 e 40,7 miliardi. I ricavi della prima parte dell’esercizio sono migliorati del 17,1% a 19,9 miliardi, superando le attese, l’Ebitda in linea previsioni a 7,2 miliardi e l’utile operativo adjusted in aumento del 10,5% a 5,8 miliardi. Gli analisti avevano indicato ricavi per 19,6 miliardi, Ebitda di 7,2 miliardi e utile operativo adjusted di 5,6 miliardi. Il ceo di Vodafone, Vittorio Colao, ha sottolineato che il gruppo diventerà più efficiente. ” La nostra strategia riflette i cambiamenti economici e le condizioni di mercato “.

Exit mobile version