Il low cost non è sempre un affare . Se gli si abbina la prenotazione via internet , inoltre, le probabilità che il guadagno per l’utente sia soltanto una percezione è molto alta. Lo dice Altroconsumo , che ha dedicato un approfondito reportage al mondo dei voli low cost nel quale emergono piccole trappole, disclaimer invisibili e qualche sorpresa di troppo. L’inchiesta ha riguardato 10 siti (3 aggregatori, 7 agenzie online ) ed esaminato le offerte per 5 tratte nazionali, 5 europee e 5 intercontinentali per 75 volte, per ciascun sito. La ricerca ha permesso di confrontare i prezzi e affiancare i vari percorsi di prenotazione, ricavandone così un quadro generale sulla reale convenienza di servizi di questo tipo. La promessa di siti di questo tipo è quella di trovare sempre il biglietto più conveniente , ma a quanto sembra ci si riesce soltanto il 20% delle volte . Nel confronto con le compagnie aeree e la loro gestione in house, quindi, agenzie e motori di ricerca specializzati non riuscirebbe affatto a garantire performance migliori.
Voli poco low cost sui motori di ricerca

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration