Rai, prove di dialogo sul piano industriale
Il direttore generale della Rai, Lorenza Lei, ha incontrato i sindacati che rappresentano i lavoratori del network pubblico, al fine di discutere i punti cruciali del piano industriale stilato da viale Mazzini per ridurre i costi gestionali e risanare il bilancio.
Con i social network si conoscono meglio i figli
Da uno studio americano emerge che un genitore su tre usa i social network per creare contatti con gli altri genitori. Un modo per controllare i figli adolescento attraverso la rete.
Ventura firma esclusiva con Sky
Simona Ventura ha scelto in esclusiva Sky per due anni. Inizierà ritornando come giudice a X Factor, poi condurrà degli speciali legato al cinema. Inoltre sarà anche una delle testimonial pubblicitarie della piattaforma satellitare.
[Flash] Msn, il successo Usa arriva dai video
Tempo di crescita per Msn. Negli Stati Uniti, secondo una ricerca Nielsen, il portale web di Microsoft ha incrementato la sua popolarità nel mese di maggio, grazie soprattutto al traffico raccolto dalla sezione video, in aumento del 29,3% su base mensile, con 17,9 milioni di utenti unici. YouTube resta comunque leader di settore, con 111,8 milioni di accessi.
Anonymous torna all’attaco
Il gruppo di hacker ha raccolto il testimone di Lulz Security e ha attaccato nuovamente l’Fbi, violando proprio la divisione dell’intelligence dedicata ai crimini informatici.
Cars 2 corre al boxoffice
Boxoffice estivo, boxoffice lento, dominato però dalle macchine di Cars 2. Il cartoon firmato da Pixar per Disney ha esordito subito in testa alla classifica dei film più visti del fine settimana, incassando 2,73 milioni di euro tra venerdì e domenica.
Ischia lancia Noi credevamo verso l’Oscar
A Mario Martone, regista di Noi credevano, è stato assegnato l’Ischia Award 2011, premio dedicato a Luchino Visconti all’interno dell’Ischia Global Film Fest. Si lancia così la candidatura del film verso l’Oscar.
[Flash] Lavoratori di Odeon Tv in agitazione
I lavoratori del circuito televisivo Odeon (Telereporter, Telecampione, Lombardia DDT, Canale 10 Firenze, Eurotelevision, Teleliguria) hanno dichiatato di essere pronti ad attuare ogni forma di protesta, fino ad arrivare allo sciopero, se non verrà pianificato in tempi brevi il piano industriale di recupero economico.
Wikileaks al cinema, corsa ai diritti
Sono almeno cinque i film in lavorazione sulla storia di Wikileaks , il sito creato da Julian...
Gli hacker si incontrano a Firenze
Il guru della rete libera Richard Stallman, ma non solo, ha animato HackMetting, la tre giorni di Firenze dedicata ai contestatori informatici: Indignados, precari della rete emigrati in Europa, cyberfemministe.
Hollywood contro la pirateria e contro Bt
Gli studios hollywoodiani si sono rivolti all’alta corte di Londra per chiedere che British Telecom, uno dei più importanti operatori internet d’Oltremanica, blocchi preventivamente l’accesso ai siti di file sharing che offrono film pirata agli utenti, infrangendo la legge sul diritto d’autore.
Vasco si ritira dalle scene, la rete insorge
Il Blasco ha deciso di ritirasi dalle scene: quello in corso sarà il suo ultimo tour. Continuerà a scrivere canzoni ma non lo si vedrà più in giro per l’Italia con una tourneé, e i suoi fan si scatenano sulla rete.
Brand Journalism