Google prova a blandire gli editori europei
Nel giorno in cui è prevista un’audizione alla Commissione Europea circa il progetto ‘Books’, Google, stando a quanto riportato dal Financial Times, sarebbe pronto a fare alcune concessioni agli editori europei. La società internet, con una lettera a 16 editori del Vecchio Continente, avrebbe acconsentito a includere due rappresentati non americani nella commissione che dovrà ridefinire l’accordo tra Mountain View e i produttori di libri.
Venezia66: il capitalismo degenerato di Moore e il Leone al papà di Pixar
Tra Michael Moore e il capitalismo c’è una relazione complicata. Il regista americano prova a raccontare, nel suo stile sarcastico e lievemente populista, le falle dell’economia e della società moderna che da essa deriva. ‘Capitalism: A Love Story’ accusa in prima battuta le banche, centro nevralgico del sistema e prime responsabili, secondo Moore, dell’attuale crisi globale.
Google, patemi di fine estate
E’ un periodo non facile, questo, per Google . La compagnia americana continua a essere il marchio più popolare legato al web, ma tra grane giudiziarie, concorrenza sempre più agguerrita e occasionali disservizi, non si può dire che a Mountain View possano star tranquilli.
Il flop di Europeana, biblioteca digitale deserta
Lanciata un anno fa dall’Unione europea, sta per spegnere la sua prima candelina, tra toni dimessi e opposti ai proclami degli esordi. Doveva essere ‘la biblioteca d’Alessandria degli anni Duemila’. Ma per ora è un flop.
Venezia66: il lato (in)conciliante della mostra
Seconda giornata del Festival del cinema che, con Videocracy e Francesca prova a svelare gli scorci tra i più angoscianti dell’Italia contemporanea, dominata dal tubo catodico e permeata di razzismo.
Hollywood si prepara allo sbarco di YouTube
Hollywood e YouTube sono sempre più vicini. L’industria cinematografica a stelle e strisce e il sito di user-generated-content di proprietà di Google sono quasi pronti a concretizzare quella che sempre essere la naturale evoluzione del loro rapporto: film disponibili legalmente e a pagamento sotto forma di web-noleggio in streaming.
Ruffini (Raitre): informazione e spirito critico
Il direttore della terza rete Rai spiega la linea dei programmi di informazionecome Presadiretta, presentato oggi, e Report, smentendo le voci di un suo prossimo abbandono.
Gb: editore firma accordo con Google Books
Interead, specializzato in libri digitali (e-book), ha firmato n accordo con Google Books per aggiungere circa un milione di volumi al proprio catalogo online.
Gb: la musica (ri)torna su YouTube
Dopo una battaglia legale su copyright e diritti degli artisti, durata sei mesi, i video musicali tornano sulla versione britannica di YouTube.
Venezia66: Tornatore convince a metà
Con la proiezione di ‘Baarìa’, ultima fatica di Giuseppe Tornatore, è cominciato ufficialmente il Festival del cinema di Venezia, edizione numero 66.
Csi diventa multimediale
Tv generalista, satellitare e digitale si cannibalizzano a vicenda? La risposta potrebbe riesidere nella multimedialità dei prodotti, stando all’iniziativa del creatore di uno dei telefilm a stelle e strisce di maggior successo. Un libro, un sito con videoclip e contributi dei lettori: questo il progetto multimediale di Anthony Zuiker, il creatore di ‘Csi: Crime Scene Investigation’
Amazon chiede controllo sulla biblioteca di Google
Proseguono le indagini e le discussioni sulla biblioteca digitale di Google. A esprimere ufficialmente la prorpia opinione, questa volta, è stato Amazon, il più grande negozio online del globo, che vende tra l’altro anche romanzi, saggi e affini.
Brand Journalism