Rai: Mauro Mazza direttore di Raiuno. Minzolini al Tg1
Il cda ha nominato Mauro Mazza nuovo direttore di Raiuno, al posto di Fabrizio Del Noce; e l’editorialista della Stampa, Augusto Minzolini, nuovo direttore del Tg1, sulla poltrona che Gianni Riotta ha lasciato libera passando alla guida del Sole 24 Ore.
Raidue cancella dal palinsesto autunnale D’Eusanio e Infante
Il processo di ringiovanimento passa da Raiuno a Raidue. La seconda rete di Viale Mazzini si sta preparando a mietere due vittime della ‘vecchia’ guardia per lasciare spazio alle nuove leve. La prima cancellazione sarà quella di Ricomincio da qui, programma pomeridiano condotto da Alda D’Eusanio. La seconda testa a saltare sarà quella di Milo Infante
Il Papa si affaccia al balcone della rete
Papa Benedetto XVI avrà molto presto un profilo Facebook attraverso cui dialogare con i giovani (e meno giovani) credenti. L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio, rinominato Pope2You, nato dalla volontà del Vaticano di aprire la Chiesa al mondo dei new media. In questo contesto, sarà a disposizione un’apposita app per iPhone e verranno aperti account su YouTube e Wikipedia.
X Factor: dieci giorni per decidere il dopo-Ventura
Simona Ventura ha detto no a X Factor 3, scatenando l’inevitabile toto-giudice e dando vita all’ennesimo interrogativo sulla nuova stagione televisiva. “Cerchiamo un uomo o una donna. Deve essere un personaggio con forte popolarità televisiva, che possa tener testa agli altri due giurati”, ha affermato Giorgio Gori.
Piper in onda anche domenica sera
Squadra che non vince… replica. Sembrano pensarla così dalle parti di Cologno Monzese, dove hanno deciso di raddioppiare, anzi triplicare, l’appuntamento con Piper, fallimentare fiction firmata fratelli Vanzina. La serie con Teo Mammucari ha beneficiato lunedì del traino de I Cesaroni e verrà riproposta venerdì nella medesima formula. La novità è nella decisione di mandare in onda l’ultima puntata domenica.
Il Caso Mills manda in tilt Ballarò
Bufera da salotto televisivo, ieri sera, a Ballarò. Il talk politico di Raitre è stato ravvivato da un’accesa discussione tra il governatore della regione Puglia, Nichi Vendola, e Maurizio Gasparri, capogruppo del Pdl. Oggetto del contendere: il Caso Mills e le avventure giudiziarie dell’attuale premier italiano.
Orange rinuncia al progetto Kangaroo
E’ sempre più contorta la situazione della web tv britannica Kangaroo. L’operatore Orange ha rinunciato a rilevare il progetto (e i 12 milioni di sterline previsti nel piano d’investimento), confermando così lo stallo del canale online e del suo archivio video. Kangaroo, nato dalla partnership tra Bbc, Channel 4 e Itv, dopo un investimento iniziale di 20 milioni di sterline è stato bloccato.
Nuovo motore di ricerca per Microsoft
Microsoft starebbe per presentare il suo nuovo motore di ricerca. Secondo il quotidiano The Wall Street Journal, il colosso del software svelerà entro la prossima settimana il nuovo programma per le interrogazioni internet: ribattezzato Kumo, è stato ideato per aiutare gli utilizzatori a ricerche online più mirate ed efficace
Giovani poco consapevoli sui social network. Arriva il decalogo per sopravvivere
Disinformazione, questo il problema maggiore che emerge da un’indagine, effettuata su un campione di 2400 giovani utenti online attraverso il sito www.sicurezzainrete7x24.org, i cui risultati sono stati presentati questa mattina al Viminale in occasione della Seconda Settimana Nazionale della Sicurezza in Rete 2009, dedicata quest’anno ai social network.
Rai, domani Cda decide direttori Raiuno e Tg1
Domani il Cda della Rai deciderà alcuni nomi che, passo passo, andranno a formare lo scacchiere della tv pubblica della gestione Garimberti-Masi. Dovrebbero essere decisi il direttore di Raiuno (favorito Mauro Mazza), del tg della prima rete (Augusto Minzinoli candidato forte), nonché quattro vice direttori generali (tra cui, quasi certamente, ci sarà Antonio Marano).
Cannes, accoglienza tiepida per Bellocchio
Vincere, di Marco Bellocchio, era l’unico film italiano in concorso al 62isimo Festival del cinema di Cannes, ma non sembra aver convinto del tutto i critici presenti ieri alla prima proiezione dell’opera. Il regista piacentino ha voluto raccontare una delle storie laterali (e per molto tempo nascosta) del ventennio fascista.
Garante privacy: attenti a insidie giornalismo online
Il Garante per la privacy ha invitato i giornalisti italiani a essere più scrupolosi nel cercare e verificare fonti e contenuti web che poi vengono riportati negli articoli (dei quotidiani o di altri giornali online). Il rischio è quello di asserire cose non vere, commettere strafalcioni e, per esempio tramite l’errata attribuzione di un’immagine a un nome, di confondere identità e di violare la privacy di individui non coinvolti nelle vicende trattate.
Brand Journalism