Academy stroncato sul nascere. Mentre Amici continua la sua marcia
Quella che era stata presentata come una delle sfide della prossima stagione sembra essere stata persa in partenza dalla proposta di viale Mazzini. Raidue ha lanciato Academy, talent-show dedicato al ballo, per integrare l’offerta di X Factor e segmentare la sfida ad Amici (Canale 5), che nel settore ha mietuto più di una vittima negli ultimi anni e detiene lo scettro della ricerca di giovani talenti in varie discipline artistiche.
Ue pubblica guida banda larga
L’Unione europea detta in un documento le linee guida generali per lo sviluppo della banda larga nel Vecchio Continente. In Europa si cerca di organizzare e regolamentare lo sviluppo della banda larga.
Nokia apre ufficialmente il suo Ovi Store
Nokia aprirà ufficialmente, entro la fine di maggio, il suo negozio online Ovi Store. Il primo produttore mondiali di cellulari metterà dunque a disposizione nuovi servizi, application per smartphone e offerte sul suo nuovo portale. La compagnia finlandese sostiene che il nuovo spazio web raggiungerà i 50 milioni di clienti, e punta a insidiare il dominio di Apple (e AppStore) nel settore.
Mediaset-Sky, si decide dopo l’estate
Mediaset deciderà dopo l’estate se restare o meno nel bouquet di Sky Italia per quanto concerne la sua trasmissione satellitare. Ad affermarlo è Fedele Confalonieri: “La Rai ci sta riflettendo in questo momento, a noi non ci riguarda” ha aggiunto il presidente delle reti di Cologno Monzese.
Figli litigano per film su Martin L. King
C’è maretta intorno al progetto di Steven Spielberg, che vorrebbe realizzare un film sulla vita di Martin Luther King. Martin Luther King III e Bernice King, due dei tre eredi del reverendo, sostengono l’invalidità dell’accordo siglato con la Dreamworks dal terzo fratello, Dexter. Martin e Bernice minacciano causa, sostenendo di essere stati avvisati a intesa ormai compiuta.
Francia apre consultazione pubblica sul futuro del web
Mentre si attendono gli effetti della bufera Hadopi, il governo francese lancia una consultazione pubblica sull’internet del futuro. I ministri hanno chiamato in causa universitari, ricercatori e imprese attraverso un questionario, attivo fino al 13 luglio prossimo, che avrà come obiettivo l’identificazione delle linee guida da adottare per definire un piano d’azione da applicare alla rete web, che generi entrate economiche per il paese.
Google apre a collaborazione con Twitter
Eric Schmidt, ceo di Google, ha ribadito l’interesse del motore di ricerca per Twitter. Il dirigente ha escluso un’acquisizione del network di microblogging, lasciando però le porte aperte a un’eventuale partnership. Le trattative tra le due società, ha detto Schmidt, sono già cominciate.
Ancora Terminator, ma senza governatore
E’ quasi pronto il nuovo capitolo di Terminator. Non ci sarà, però, lo storico protagonista Arnold Schwarzenegger. Il governatore della California è troppo impegnato dalla politica per dedicarsi al cinema, e apparirà solo in un breve cameo. Grazie ad effetti speciali a computer, il suo volto è stato preso da un film precedente e messo sul corpo di un robot Terminator.
Zoes, il social network eco-sostenibile
E’ nato Zoes, il primo network sociale sostenibile. Il debutto del sito avverrà durante Terra Futura, la mostra sulle buone pratiche di sostenibilità (a Firenze dal 29 al 31 maggio prossimo). Zoes introduce concetti e strumenti per un attivismo geografica del web, con dieci canali tematici d’informazione e una piattaforma di e-commerce che privilegia l’acquisto solidale e collettivo.
X Factor dopo-Ventura: spunta il nome di Luxuria
Continua a tenere banco la decisione di Simona Ventura di abbandonare X Factor. Alle candidature mediatiche si aggiungono quelle spontanee. Nonostante Gori abbia affermato di non avere indicazioni precise circa il sesso del nuovo giurato, sono tutte donne le aspiranti al posto rimasto libero fra Mara Maionchi e Morgan.
Francia: Hadopi attiva a fine anno. Socialisti continuano a protestare
Dopo la discussa approvazione della legge Hadopi, emendamento che mette gli Isp in condizione di controllare l’operato degli utenti online per arginare la pirateria, la Francia si prepara ad adottarla e a respingere le continue proteste dei socialisti.
Bullismo online, cinque giovani denunciati
Anche il bullismo ha la sua deriva 2.0: cinque ventenni sono infatti stati accusati di aggressioni verbali e non ai danni di un compagno di scuola, irriso su internet e via social network. I molestatori si scambiavano ‘trofei’ online (foto e video) che aveva per protagonista la vittima. La Polizia postale e delle comunicazioni di Venezia ha eseguito 4 perquisizioni e deferito all’autorità giudiziaria i giovani.
Brand Journalism