Yahoo! tiene a bada Google in Giappone
Secondo i dati resi noti da comScore, in gennaio il dominio di Yahoo! sul mercato delle ricerche web in Giappone si è ulteriormente consolidato. Yahoo! guida il settore con una quota complessiva del 51%, contro il 38% di Google. Nel 2008, inoltre, Yahoo! è cresciuto del 13%, con 3,5 miliardi di ricerche effettuate dai navigatori nipponici.
X Factor spostato al martedì sera
Giornata di grande fermento in Viale Mazzini. Dopo la decisione di Fabrizio Del Noce di chiudere Incredibile!, è Antonio Marano a salire in cattedra e a mutare collocazione a X Factor. Il direttore di Raidue ha deciso di mettere definitivamente alla prova il talent-show condotto da Francesco Facchinetti e di liberarlo dall’alibi Grande Fratello.
Vigilanza Rai: polizia interviene per presidio Pannella
A Palazzo San Macuto, Marco Pannella e altri esponenti del partito dei Radicali hanno bloccato l’accesso alla sede della Vigilanza Rai incatenandosi davanti alla sede della Commissione. Hanno partecipato all’iniziativa di protesta di Marco Pannella anche i parlamentari Sergio D’Elia, Marco Beltrandi, Maurizio Turco, Maria Antonietta Coscioni e Rita Bernardini.
Facebook da oggi parla arabo
Sempre più poliglotta la community più attiva del web: Facebook ha annunciato il lancio della nuova versione in lingua araba, progettata per raggiungere un mercato molto promettente. Sono infatti già presenti 900 mila iscritti in Egitto, 250 mila in Arabia Saudita e 300 mila in Libano.
Google lancia la pubblicità mirata
Google ha deciso di testare un nuovo sistema di promozione pubblicitaria via web, basato sul beta test, ovvero la pubblicità mirata sugli interessi dell’utente. Lo strumento, che sarà provato in anteprima sul canale video YouTube, ha per obiettivo l’offerta sempre più specifica di messaggi pubblicitari, che in questo caso si basa su campi e aree d’azione predilette dai singoli internauti.
Brokeback Mountain torna senza censure
Martedì 17 marzo alle ore 23.30 sarà trasmessa su Raidue la versione integrale del film diretto da Ang Lee, I segreti di Brokeback Mountain. Le polemiche che coinvolsero il film non riguardavano ciò che andò in onda, bensì ciò che fu censurato. L’8 dicembre dell’anno scorso il film fu trasmesso sulla seconda rete di Viale Mazzini in versione ridotta.
Telnic, il primo elenco globale sul web
E’ stato annunciato ieri il lancio della prima directory telefonica globale del mondo da parte della società britannica Telnic. Il nuovo servizio internet si rivolge a privati e aziende in modo unificato e permette di condividere ogni tipo di informazione con ogni dispositivo connesso alla rete.
Incredibile! Già cancellato
E’ arrivata puntuale, immediata e giustificata la reazione dei vertici Rai al clamoroso flop fatto registrare ieri sera da Incredibile!, programma andato in onda in prima serata su Raiuno e condotto da Veronica Maya. La decisione è stata presa dal direttore di Raiuno Fabrizio del Noce.
The Guardian apre una Open Platform per i contenuti
Il quotidiano britannico The Guardian ha rivelato il progetto della sua piattaforma per la diffusione gratuita dei propri contenuti. La famosa testata acconsentirà a partner selezionati di accedere ai propri archivi e articoli e di riutilizzarli per siti esterni: il tutto senza nessuna spesa, ma con l’obbligo di esporre il logo del giornale.
I forum non sono come la stampa, parola di Cassazione
La Corte di Cassazione ha confermato il sequestro di alcune pagine online dove erano stati pubblicati commenti offensivi verso la religione cattolica, ribadendo le differenze tra forum internet e carta stampata, almeno per quanto riguarda le tutele sulla libertà di stampa.
Hsbc perde il 24% e una presentatrice tv scoppia in lacrime
Chissà come reagirebbe Silvio Berlusconi, preoccupato dell’eccessivo allarmismo dei media in merito alla crisi economica, se una presentatrice delle nostri reti televisive dovesse scoppiare in lacrime durante l’annuncio del crollo degli indici di borsa. L’episodio è accaduto a Hong Kong, dove la ex agente di borsa e commentatrice tv Agnes Wu non è riuscita a trattenere il pianto.
Oggi discussione legge Hadopi, già annunciati ritardi
Nicolas Sarkozy aveva espresso il desiderio che la legge ‘Creazione e Internet’ fosse votata entro marzo. Il presidente francese dovrà accontentarsi del mese di aprile, poiché l’Assemblea nazionale continua ad accumulare ritardi. Oggi pomeriggio avrà inizio l’esame del progetto di legge che proseguirà anche domani, mentre il seguito è previsto a partire dal 31 marzo prossimo.
Brand Journalism