Il Super Bowl non conosce crisi
Il Super Bowl è uno dei pochi eventi sportivi e mediatici capaci di mantenere l’attenzione dei telespettatori per oltre tre ore, compresi spot pubblicitari. In pieno periodo di crisi pubblicitaria, la NBC dimostra come, per l’evento più importante dell’anno, non ci sia crisi che tenga.
Scialla e Alessandra Amoroso sull’Olimpo della musica
I numeri parlano chiaro: con 120mila copie vendute Scialla, il cd di inediti di Amici 2009 uscito venerdì 16 gennaio, si è piazzato al primo posto della classifica globale (artisti + compilation) Fimi-Nielsen. E non finisce qui: il cd è primo anche nella classifica compilation, ha piazzato un suo singolo in testa alla graduatoria download, Immobile di Alessandra Amoroso, e ha piazzato ben 14 singoli tra i Top 30 della classifica download
Obama acclamato sul sito di Al Arabiya
“Ascolto le tue parole e ti credo. Vedo le tue azioni e rimango incredulo, che Allah ti aiuti a realizzare le tue buone intenzioni”, ha scritto -musulmano autentico-. Questo, uno dei tanti commenti giunti alla redazione del sito della televisione satellitare Al Arabiya, che ha messo online il testo dell’intervista al presidente degli Stati Uniti.
Wikipedia diventa più severa
In seguito alle false notizie apparse la settimana scorsa, riguardo le informazioni sbagliate sulla morte dei due senatori americani Ted Kennedy e Robert Byrd, Wikipedia sta pensando di rendere più rigide le regole per la messa online degli articoli.
Carla Bruni: Italia si, Italia no
Carla Bruni conosce bene il pubblico italiano e durante la sua intervista a Che Tempo che Fa ha assicurato di aver mantenuto la doppia cittadinanza, dopo essersi sposata con il presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy. Quello che la première dame d’oltralpe non sa è che ogni affermazione che passa dal tubo catodico nostrano finisce nelle grinfie di Striscia la Notizia.
Parte dal New York Times la rinascita di Yahoo!?
Carol Bartz nuovo ceo di Yahoo potrebbe essere interessata a rilevare il New York Times. Lo rivela Barron’s, secondo cui la nuova strategia della manager punterebbe a una maggiore diversificazione di business.
Sipra sulla crisi pubblicitaria: Rai crescita zero
A riferire i dati riguardo alla crisi pubblicitaria in casa Rai, l’amministratore delegato della Sipra Maurizio Braccialarghe: “…la Sipra pensa di chiudere il risultato 2009 della raccolta pubblicitaria Rai con una percentuale variabile tra il -3,5 e il -3,8% rispetto al 2007…Per quanto riguarda il 2009 le previsioni raccolte sono a crescita zero al netto degli eventi che si sono svolti nel 2008, Europei di calcio e Olimpiadi di Pechino”
La Giornata della Memoria attraverso il web e la tv
Dal 22 gennaio è attivo il sito web Zwangsarbeit (lavori forzati), in onore del Giorno della Memoria. Anche in televisione (Rai, Mediaset e Sky) la copertura mediatica dedicata alla ricorrenza è molto ampia.
X Factor: fuori Giacomo. Entra Andrea
Densa di avvenimenti ed emozioni la puntata di ieri sera di X Factor (Raidue), premiata dall’auditel e capace di superare egregiamente il giro di boa del terzo appuntamento. Il cucciolo Giacomo Salvetti, incapace di dare continuità alle sue prestazioni canore, è stato eliminato. Si è salvata l’ottima Ambra Marie, ieri sera sottotono ma sempre convincente.
Facebook: 13 iscritti per il gruppo inneggiante allo stupro di gruppo
Ha suscitato scalpore la pubblicazione sul sito di social network Facebook di un gruppo intitolato ‘Stupro di gruppo’. Il mondo politico è subito andato in fibrillazione: Gabrielal Carlucci del Pdl ha parlato di indecenza e ha chiesto un’immediata regolamentazione di Facebook, mentre Walter Veltroni ha parlato di fenomeni vergognosi. Di fenomeni però, non è il caso di parlare.
Sag Award 2009, altro premio per Heath Ledger
Sono stati consegnati ieri sera i premi per la quindicesima cerimonia dei Sag Awards, evento che assegna i riconoscimenti in campo cinematografico e televisivo secondo il parere del sindacato degli attori americani. Decorati nuovamente, Heath Ledger e la pellicola The Millionaire.
La Bbc si rifiuta di trasmettere un appello per Gaza
Da sabato la Bbc, tv britannica ben reputata per il suo rigore e la sua indipendenza editoriale, si trova al centro di una forte controversia. Il canale si è rifiutato di trasmettere gli appelli allo stop degli scontri a Gaza e la richiesta di aiuto per le vittime dell’offensiva israeliana, da parte del Comitato per le catastrofi urgenti (Dec, comprendente 13 organizzazioni umanitarie).
Brand Journalism