Serata Ritorno al futuro da dicembre su Italia1
Italia 1 insiste con i filoni tematici per organizzare le sue prime serate. Dopo l’appuntamento Crime con C.S.I. e le nuove serie Life e Dexter, e dopo la serata Hot/Doc con due episodi di Grey’s Anatomy, uno di Nip/Tuck e uno di Californication, a dicembre arriverà un nuovo appuntamento. Si tratta di una serata dedicata a Ritorno al futuro, con tre nuove science-fiction: Terminator: the Sarah Connor Chronicles, (9 episodi), Bionic Woman (8) e Journeyman (13).
Festival di Roma: pubblico sceglie Resolution 819, critica Optium War
La discussa terza edizione del Festival del Film di Roma ha eletto i suoi vincitori. La scelta del pubblico, Il Marc’Aurelio d’Oro è andato a ‘Resolution 819’ di Giacomo Battiato, che si aggiudica così i 75,000 euro offerto per il premio da Bnl. La giuria dei critici ha invece assegnato il suo Marc’Aurelio d’Oro al miglior film a ‘Opium War’ di Siddiq Barmak.
Quotidiano di Berlino boccia il Festival del Film di Roma e la gestione di Alemanno
Il Festival Internazionale del Cinema di Roma, che sta per chiudere la sua terza edizione, ha perso lo “splendore degli anni scorsi”: lo scrive oggi il quotidiano tedesco Tagesspiegel. “Nelle passate edizioni, qualcuno pensava che il Festival di Roma potesse rubare il posto a quello di Venezia – osserva il quotidiano tedesco -. Ora, l’evento appare improvvisamente ridimensionato”.
Arriva il tormentone musicale sui Facebook-dipendenti
La moda è stata lanciata da Frangetta, immaginaria autrice del brano Milano is Burning che ha spopolato in rete e visto la nascita di numerosi cloni più o meno apprezzati dall’universo del web. Ora è un video creato sul medesimo principio a spopolare su YouTube e pubblicato dalla R@y Production. La ricetta del successo è semplice: riprendere il motivetto e l’ironia dei precedenti brani e applicarla al fenomeno del momento, il sito di social network Facebook.
Accordo Google-Yahoo! potrebbe saltare
In certe situazione l’amore reciproco non basta. Il matrimonio pubblicitario dell’anno tra il motore di ricerca Google e il portale Yahoo!, che da mesi fa discutere non solo l’America, potrebbe non andare in porto. Stando alle indiscrezioni di alcune persone vicine ai vertici, riportate dal Wall Street Journal, la società di Mountain View potrebbe abbandonare il progetto di joint venture, a causa delle difficoltà e delle restrizioni imposte dalla commissione Antitrust statunitense.
Roma: applausi per Twilight, Si può fare con Bisio e Rocknrolla di Ritchie
Protagonisti indiscussi della penultima giornata del Festival Internazionale del Film di Roma tre film fuori concorso: Twilight, Si può fare e Rocknrolla. Intanto, cresce l’attesa per l’incoronazione del vincitore del concorso, che avverrà questa sera.
La Talpa: Karina e Bisciglia show. Angelucci fuori. Entra la Salvemini
Dio, quello dei reality, benedica Karina Cascella. La concorrente napoletana ha come al solito dato il ritmo alla puntata con le sue reazioni spropositate. Non è stato da meno Filippo Bisciglia, che ha impersonato ieri il ruolo del maschio italico ignorante e possessivo per eccellenza. A lasciare il programma sono stati i fratelli Angelucci. La Bush, forse spaventata dalle attenzioni di Trentalance, ha abbandonato il gioco. Il ballottaggio fra la Salvemini e la Dilettuso ha premiato la gieffina.
Internet fa scuola
La Rete è la principale fonte degli eventi che riguardano la scuola. Siti di informazione, web Tv, blog e discussioni partono da internet per finire poi sui mezzi di comunicazione tradizionale. Ieri un milione di persone, fra studenti, insegnanti e cittadini solidali, ha sfilato ieri per le città italiane per protestare contro la conversione in legge del decreto Gelmini. Protagonista assoluta di questa massiccia presa di posizione nei confronti della nuova riforma scolastica è stata la rete.
Annozero accoglie il ritorno in tv di Sabina Guzzanti
Pierferdinando Casini e Umberto Bossi? Li ho inventati io e mangiano a sbufo a tradimento. Dio li fa e io me li accollo. Sono credente ma c’è un limite…”. “se dico queste cose della polizia non voglio far sembrare gli studenti violenti, sono io che voglio sembrare violento”. Queste alcune delle irriverenti battute che hanno accompagnato il ritorno in televisione di Sabina Guzzanti, dopo cinque anni di assenza dalla cancellazione di Raiot.
Arriva Blinko, il social nerwork mobile
Buongiorno.it ha presentato Blinko, una piattaforma di social networking per il mobile, sviluppata da un team tutto italiano e molto simile a Facebook. Per ora è disponibile in italiano, spagnolo e francese e tutti i servizi sono gratuiti, ma in futuro alcuni saranno a pagamento. Per funzionare Blinko ha bisogno di una qualsiasi connessione alla rete, ma è preferibile quella veloce degli ultimi smartphone.
Google porta in Italia StreetView
Oggi il motore di ricerca Google ha lanciato nel nostro paese StreetView. Si tratta di una nuova funzionalita di Google Maps, che consente agli utenti di navigare a 360 gradi in alcune città italiane come Firenze, Milano, Roma e il lago di Como, senza bisogno di essere installata sul computer o sul cellulare.
Ieri maxi spot per Obama su sette canali, McCain risponde dalla CNN
Ieri sera sulle televisioni americane è andato in onda il primo messaggio a reti unificate di Barack Obama. Il candidato democratico in corsa per la presidenza ha dichiarato di voler ricostruire la classe media e di puntare a rivitalizzare il sogno americano. Da uno studio simile a un salotto di provincia, appoggiandosi alla scrivania e con la bandiera alle spalle, ha parlato alla nazione e ai futuri elettori. Il messaggio è durato 30 minuti ed è stato trasmesso da sette canali nazionali.
Brand Journalism