Ricerca: gli spettatori televisivi si spostano verso la rete internet
Sempre più spettatori televisivi guardano video, film ed episodi tv su internet, secondo un sondaggio di Harris Interactive realizzato negli Stati Uniti. Circa il 65% dei 2.455 adulti americani intervistati ha guardato un video su YouTube.
Approvato progetto di legge per il cinema spagnolo
E’ stato approvato dal Congresso dei deputati il progetto di legge per il cinema spagnolo. Sei su cinque gli emendamenti che hanno messo d’accordo tutti.
Filo diretto con al Qaeda
As Sahab, il marchio che diffonde i messaggi dei leader terroristi, ha invitato i mass media a inviare delle domande ad Ayman Al Zawahiri.
Alta definizione: finora un successo insperato
Sono circa 650mila, a fine settembre, gli abbonati a pacchetti di canali a pagamento in HD nei cinque principali Paesi in Europa.
Sundance Channel chiede a Isabella Rossellini altri cinque film
Sundance Channel ha commissionato a Isabella Rossellini la creazione di cinque nuovi brevi film della sua serie “Green Porno”, che sarà diffusa sui dispositivi mobili e su internet nella primavera del 2008.
Finlandia: tv pubblica pensa alle smart card
Il Governo finlandese sta valutando la possibilità che il broadcaster di servizio pubblico YLE cripti i propri canali sulla piattaforma digitale terrestre come misura per contrastare l’evasione del canone.
Francesi sostengono la lotta alla pirateria
Gli istituti di ricerca Csa e Npa Conseil pubblicano dal 2006 un osservatorio dedicato alla percezione del popolo francese dei video on demand (vod) e, dall’introduzione del “rapporto Olivennes” contro la pirateria, si occupano di testare l’opinione dei francesi in merito alle misure adottate dal governo per arginare il fenomeno.
Viacom sceglie la pubblicità di Microsoft
Microsoft è il nuovo partner per la pubblicità sul web di Viacom. L’accordo quinquennale, valutato in circa 500 milioni di dollari, comprende, oltre alla pubblicità, anche una collaborazione relativa alla distribuzione di contenuti promozione di eventi e giochi online.
Australia vede passaggio al digitale nel 2013
La conversione della televisioni australiane al digitale si concluderà alla fine del 2013, ha reso noto il ministro delle Nuove Comunicazioni Stephen Conory. Il governo precedente aveva previsto di attivare il passaggio dall’analogico al digitale fra il 2010 e il 2012
Corea del sud travolta dal download pirata
Circa la metà degli internauti sudcoreani (47,3%) scarica illegalmente almeno un film a settimana, secondo il Korean Film Council. Il dato è emerso chiamando in causa un campione di 2.358 persone di età compresa fra i 15 e i 49 anni
2008 sarà l’anno del cinema 3-D
Il successo della Paramount “Beowulf” risalente a novembre ha mostrato che i film in 3-D hanno la possibilità di “rinnovare l’esperienza cinematografica”, secondo le valutazioni dell’istituto di ricerca Screen Digest.
Belgio: boom per i film delle Fiandre
Mentre i belgi cercano faticosamente di ritrovare unità politica ed equilibrio nei rapporti tra Valloni e Fiamminghi si registra un anno record per le produzioni cinematografiche in lingua fiamminga.
Brand Journalism