Tv croce e delizia d’Italia
È il medium più discusso e più seguito del nostro paese: la tv si è dimostrata essere nei dati dell’Osservatorio Demos-Coop sul Capitale sociale il primo punto di riferimento per gli italiani come fonte d’informazione. Il 94% degli intervistati ha citato il piccolo schermo nella ricerca di notizie e informazioni, il 63% si affida ai quotidiani e il 61% alla radio.
La fiction anti-mafia divide Rai e politica
È polemica, anche politica, dopo lo stop della Rai alla fiction “ La vita rubata ” dedicata a Graziella Campagna, 17enne commessa in una lavenderia di Saponara, nel messinese, uccisa dalla mafia nel 1985 per aver trovato nel taschino di una camicia da lavare un documento i cui contenuti svelavano la vera identità di due mafiosi latitanti.
A ottobre internauti stabili in Italia
Nel mese di ottobre 2007 si sono connessi al web almeno una volta da casa e da ufficio oltre 22,5 milioni che crescono fino a diventare 23,8 includendo anche gli utilizzatori di applicazioni come instant messenger, software per lo streaming video/audio, o applicativi quali iTunes e Google Earth. Lo rivela Nielsen Online.
Cresce la voglia di cinema degli italiani
I dati della Siae relativi al primo semestre del 2007 hanno sottolineato una spesa del pubblico italiano ai botteghini cinematografici pari a 377,9 milioni euro, una crescita del 6,89% che ha determinato la vendita di 60 milioni di biglietti.
Social network sono un’arma a doppio taglio
L’Information Commissioner’s Office britannico (Ico) ha messo in guardia i giovani appassionati di social network dal lasciare tracce evidenti del loro passaggio su internet, che un domani potrebbe compromettere rapporti lavorative.
Dopo Natale la riforma Rai
Dopo la Finanziaria, il capitolo Rai sarà al primo punto nell’agenda politica del Paese. Le polemiche sul “ patto segreto ” stretto nella precedente legislatura da Viale Mazzini e da Mediaset impongono il tema al Governo. Bertinotti dice: “Un’indagine per appurare la verità”
Warner Bros Television lancia nuovi canali
Warner Bros International Television Distribution (Wbitd) si sta preparando al lancio di una serie di canali di video-on-demand in tutto il mondo accessibili attraverso abbonamento e finanziati dalla pubblicità
Le aziende sono sempre più web-dipendenti
Le aziende italiane utilizzano sempre di più internet e gli strumenti del web per comunicare sia all’interno sia all’esterno. E’ quanto emerge da una recente ricerca svolta da Astra Ricerche per conto di Ketchum, agenzia di pubbliche relazioni.
Google ti legge il Dna per 999 dollari
La società californiana di ricerca genetica “23andMe”, fondata da Google, ha messo a disposizione un kit per un test del Dna fai-da-te. Per 999 dollari si può ottenere la mappatura del proprio Dna, ricostruita attraverso le 23 paia di cromosomi umani fondamentali, e un rapporto sul rischio di almeno 20 malattie.
Rai lancia Enciclopedia multicanale per la Cultura
Migliaia di titoli da acquistare a prezzi molto contenuti scaricandoli direttamente sul proprio computer, una sorta di enciclopedia della televisione di qualità in formato digitale nel catalogo 2008 de La Rai per la Cultura .
Torino capitale del cinema
Il cinema europeo è entrato in un periodo ricco di appuntamenti importanti. Giovedì 22 novembre è partita la quinta edizione delle Giornate Europee del Cinema e dell’Audiovisivo, la più importante piazza italiana di negoziazione finanziaria per il cinema, realizzata in collaborazione con il Torino Film Festival.
Giovani festeggiano il Natale facendo acquisiti fra le pagine di internet
I giovani statunitensi spenderanno il 10% in più su internet durante il periodo natalizio, rispetto a quanto sborsato online lo scorso anno, secondo quanto ha reso noto una ricerca di Youth Trends.
Brand Journalism