Le Tv d’autunno tra serie di medici e programmi senza frontiere
L’isola dei famosi contro Grey’s Anatomy e il dr. House. Su Italia uno arriva una nuova serie paramedica. Tutti a sfidare l’Isola acchiappa ascolti, quest’anno caratterizzata dai pentiti del reality, ma all’incontrario.
WSJ: Murdoch, “Non solo economia, ma c’è problema Cnbc”
Il Wall Street Journal avrà copertura più generalista, non solo business, con l’obiettivo di competere con il New York Times. Sono i piani di Rupert Murdoch per la prestigiosa testata rilevata per 5,2 miliardi di dollari con l’intera holding di controllo Dow Jones.
Radio e tv: farmaci solo al “rallentatore”
Stop ai messaggi pubblicitari troppo veloci e incomprensibili, che riguardano i farmaci. Il giro di vite arriva dal ministero della Salute. Le pubblicità sui farmaci su radio e tv dovranno scandire con parole chiare e udibili le avvertenze mediche relative al prodotto pubblicizzato.
San Francisco: sogno Wi-Fi gratis
Il sindaco di San Francisco, Gavin Newsom, da tempo coltiva il progetto di offrire un servizio gratuito di connessione a Internet senza fili per l’intera città californiana. Le prossime elezioni comunali potrebbero far diventare il sogno una realtà.
La tv diventa un documentario storico
Usa: violenti, ma sempre costituzionali
Un giudice federale californiano ha emesso ieri una sentenza che definisce anticostituzionale la legge dello stato che vieta la vendita di videogiochi violenti ai minori. Il governatore della stato, Arnold Schwarzenegger, ha annunciato di voler ricorrere in appello contro la decisione.
Un nuova “coppia” per Desperate Housewives
David Beckham e Robbie Williams coppia di gay per la tv. Sarà questo il ruolo che ricopriranno le due star in un episodio del famoso e seguito serial americano “Desperate Housewives”.
Cina: successo per gioco online contro corruzione
Uccidere i funzionari corrotti, punire i loro associati e le loro amanti: è un gioco per computer contro la corruzione lanciato in Cina. Nel suo primo giorno online, il 25 luglio, il gioco ha avuto 300 contatti e tre giorni dopo il solo portale Sina.com ha registrato 100.000 download.
Calano lievemente gli utili di Viacom
Viacom ha riportato nel secondo trimestre un lieve calo degli utili a 434 milioni di dollari dai 437,3 milioni dello stesso periodo 2006. L’utile risulta pari a 54 cent per azione, sopra la stima media di 50 cent per azione avanzata dagli analisti.
Second Life: arriva anche Sanremo Giovani
Sanremolab, il concorso canoro che mette in palio l’accesso diretto alla Sezione Giovani del Festival di Sanremo, sbarca su Second Life. Ormai piazza virtuale affollata, Second Life ospita sport, eventi mondani e anche gare canore.
Governo: 10 milioni di sms per guidare sobri
Dal 10 agosto parte la campagna “La vita non è un optional” promossa dal Governo contro gli incidenti stradali: 10 milioni di sms saranno inviati a utenti tra i 18 e 35 anni, chi lo conserva e viene trovato sobrio alla guida vince biglietti per le partite della Nazionale, il GP di Formula Uno di Monza e quello di moto a Misano.
Agcom: ok alla revisione piano frequenze Dtt
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato ieri pomeriggio – su relazione del presidente Corrado Calabrò – un documento per la revisione del Piano nazionale di assegnazione delle frequenze radiotelevisive in tecnica digitale.
Brand Journalism