Il cinema preferisce la televisione al web
La Motion Picture Association of America (Mpaa) ha valutato che nel 2006 l’investimento pubblicitario su internet degli studios di Hollywood si è attestato sul 3,7% del totale. La più alta percentuale è a vantaggio delle reti televisive (21,2%), giornali (10,8%) e trailer (4,3%) si sono aggiudicate un fetta di mercato maggiore di quella del mondo di internet.
Capri celebra i corti
Si terrà dal 19 al 21 aprile la la prima edizione del Capri Film Festival . L’isola ospiterà un nuovo evento dedicato al mondo del cinema, del teatro e della fotografia.
L’Europarlamento chiede nuove norme nel campo dei servizi musicali online
Il Parlamento Europeo è in forte disaccordo con la Commissione europea per quel che riguarda le norme sulla musica online. In particolare l’Europarlamento ritiene “inaccettabile” la raccomandazione della Commissione sulla gestione transfrontaliera dei diritti d’autore nel campo dei servizi musicali online.
Il Wwf si affida a Google Earth
Il Wwf ha trovato un’intesa con il programma satellitare di Google, Google Earth, per riprodurre online i progetti di conservazione su tutto il pianeta. Per una volta tecnologia fa davvero rima con ecologia, computer e satellite permetteranno di spaziare fra le aree più minacciate e capire quale specie, foresta, fiume o porzione di mare è da salvaguardare.
La Cina si preoccupa dell’immensità della rete
Il governo cinese ha deciso di intensificare i controlli sul crescente numero di blogger su internet che danno sfogo ai loro pensieri politici. Il direttore dell’amministrazione generale della stampa, Long Xinmin, ha annunciato un’imminente normativa per regolare ciò che viene pubblicato sul web.
Cina: Yahoo! se la cava, i cyber-giornalisti no
Yahoo! non ha violato le leggi sulla privacy nel caso del giornalista cinese Shi Tao, giornalista, condannato nel 2005 a 10 anni di prigione. Il cyber-dissidente aveva inviato per email informazioni segrete alla Contemporary Business News da Hong Kong alla Cina.
La pubblicità conquista gli italiani
Il 48% del pubblico italiano apprezza gli spot televisivi. Lo rivela un sondaggio realizzato da Ipsos su un campione di 1.400 italiani per un convegno promosso dal Dipartimento Informazione DL Margherita. Il Ministro Gentiloni interviene su sovraffollamento e qualità
Germania: Alice Home Tv firma contro la pirateria
Anche Alice Home Tv tedesca è attiva sul mercato dei contenuti televisivi via internet. La società HanseNet Telekommunikation ha siglato un accordo pluriennale con la Warner Bros. International Television Distribution per distribuire attraverso la piattaforma multimediale oltre 100 titoli sul mercato della Germania.
Il film di Amelio al Festival di Istanbul
‘La stella che non c’è’ di Gianni Amelio sarà in concorso al Festival Internazionale di Istanbul che si terrà dal 31 marzo al 15 aprile. La serata di apertura della manifestazione sarà riservata a ‘Saturno contro’ di Ferzan Ozpetek.
Mtv “naviga” con record sul web
Buone notizie per Mtv : dal web arrivano grandi soddisfazioni per il canale musicale di Viacom. Dall’inizio del 2007 a oggi ha registrato i record di accessi ai contenuti multimediali messi online.
Nasce una casa di produzione per internet
Una società di investimenti gestita da Michael Eisner, già amministratore delegato della Walt Disney, ha fondato uno studio cinematografico che produrrà e distribuirà video dedicati a internet, ai dispostivi multimediali portatili e ai telefonini.
Crescono esponenzialmente i casi di cybersquatting
L’agenzia che si occupa di copyright delle Nazioni Unite lancia l’allarme ‘cybersquatting’, il fenomeno che vede persone registrare marchi famosi come domini internet pur non avendone alcun diritto. Le segnalazioni sono cresciute l’anno scorso del 25%.
Brand Journalism