Il Parlamento europeo chiede parità per le frequenze Radio Tv
Il Parlamento europeo ha fatto presente che nella Ue i sistemi per l’attribuzione dello spettro radio “presentano disparità fra gli Stati membri”. L’organismo ha sollecitato l’adozione di un approccio che promuova la concorrenza e lo sviluppo di nuove tecnologie e impedisca l’accumulo dei diritti delle frequenze Radio Tv.
Alleanza Nielsen e DirecTv per studiare l’interattività
DirecTv, pay tv via satellite americana del gruppo News Corp., e Nielsen Company stanno lavorando a un nuovo sistema di misurazione dei servizi interattivi. Nielsen userà il flusso di dati da un panel di 300mila abbonati DirecTv.
Siglato accordo fra Joost e Voy
Voy, una compagnia di media digitali che opera sul mercato ispanico negli Usa, distribuirà una serie di contenuti a Joost , la piattaforma Iptv creata dai fondatori di Skype, Janus Friis e Niklas Zennstrorm.
A Cannes arriveranno film segreti per celebrare il sessantesimo anniversario
Quest’anno il Festival del cinema di Cannes (16-27 maggio) compie 60 anni. Per celebrare l’evento il presidente del Festival Gilles Jacob ha chiesto a una trentina di registi, molti vincitori della Palma d’oro, di realizzare una serie di film della durata di tre minuti.
Rai: ok al contratto di servizio, ma con le modifiche proposte
La Commissione di Vigilanza sulla Rai ha approvato all’unanimità il parere favorevole sul contratto di servizio tra la tv pubblica e il ministero delle Comunicazioni. Il parere contiene alcune proposte di modifica al testo del contratto, che ora torna all’attenzione del ministero delle Comunicazioni.
La New York Philarmonic va sul web
La nuova stagione musicale della orchestra filarmonica di New York sarà all’insegna dell’innovazione tecnologica. Senza tralasciare la sua impostazione classica si butterà alla scoperta di iTunes, suonerie per cellulari e il web. Inoltre sono previste esibizioni in Cina e in Europa.
Il p2p non danneggia l’industria musicale
Uno studio di Felix Oberholzer-Gee e Koleman Strumpf per il “Journal of Political Economy” ha preso in esame l’incidenza che ha il download illegale p2p sull’industria della musica.
Farnesina: al via la firma digitale
Il ministero degli Affari Esteri ha presentato il nuovo Centro Servizi Firma Digitale. Grazie al progetto, realizzato da Almaviva, il Mae potrà dotarsi di un avanzato sistema di gestione della firma digitale. Questo ridurrà i flussi cartacei, consentirà la trasmissione di documenti originali e notevoli risparmi. La firma digitale applicata ad attività amministrative sarà poi estesa ai servizi per i cittadini.
Gli spettatori al cinema crescono (di poco) in Europa
Il pubblico cinematografico europeo è cresciuto nel 2006, ma con dati molto contrastanti da paese a paese come rivela lo “European Cinema Yearbook 2006” di Media Salles, che sarà presentato il 15 febbraio alla Berlinale.
Il teatro di Pirandello in dvd dal 17 febbraio in edicola
Rai Trade e Fabbri Editori celebrano i 70 anni dalla morte di Luigi Pirandello con una raccolta in dvd delle rappresentazioni teatrali del grande drammaturgo siciliano trasmesse in Rai tra gli anni ’60 e ’90, dirette da registi di valore e interpretate dai maggiori attori italiani.
Il cinema francese si riscatta su quello statunitense
I boxoffice cinematografici francesi hanno iniziato il 2007 con 14,8 milioni di spettatori, una crescita del 5,2% rispetto allo stesso periodo del 2006, secondo i dati dell’organismo governativo Cnc.
Internet continua a parlare con accento americano
eMarketer ha reso noto che gli Usa rimangono il più grande mercato internet del mondo con 181,9 milioni di utenti nel 2006. Segue la Cina che, con 133,5 milioni di internauti, è la rivale potenzialmente più accreditata per tentare il sorpasso.
Brand Journalism