Site icon Telepress

Attualità

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Gioia! si rinnova

Gioia! si rinnova

Il settimanale del gruppo editoriale Hearst Magazines Italia recupera il punto esclamativo, come la prima edizione del 1937, e cambia lettrice di riferimento. Partito da un target di donne oltre i 40 anni, il periodico tenterà con i nuovi contenuti e la nuova veste grafica di attirare un pubblico di 30 anni.

leggi tutto

Ert chiusa, la Grecia protesta

Manifestazioni di piazza e uno sciopero generale di 24 ore di tutto il mondo dell’informazione a cui si sono uniti anche i più grandi sindacati del Paese. La Grecia ha reagito con indignazione alla notizia della chiusura della televisione pubblica.

leggi tutto

E’ tempo di hashtag anche per Facebook

Come su Twitter o Instagramm, i cancelletti permetteranno di contestualizzare un post: cliccando sull’hashtag, verrà aperto un feed sul social network che raccoglierà quello che persone o pagine dicono riguardo a quel determinato argomento.

leggi tutto

Grey, dal porno al libro con The Juliette Society

Sasha Grey spazia ormai in ogni campo dell’espressione e, dopo il cinema (porno e non) e la musica, arriva alla pubblicazione del suo primo romanzo, The Juliette Society. Secondo l’ex attrice a luci rosse, il libro racconta del rapporto stretto tra sesso e potere.

leggi tutto

Tv turche multate per i servizi su piazza Taksim

Il Consiglio supremo della radio e della televisione turca ha multato una serie di canali televisivi con l’accusa di aver “nuociuto allo sviluppo fisico, morale e mentale dei bambini e dei giovani” trasmettendo le immagini delle proteste di piazza Taksim a Istanbul.

leggi tutto

Ue: internet, Italia ferma al palo

Il rapporto annuale della Commissione europea rileva il persistere del problema di un ritardo sull’uso medio della rete: solo un 53% di italiani, poco più della maggioranza, accede regolarmente al web (almeno una volta a settimana), contro il 70% della media europea.

leggi tutto

Legnini: in Italia pochi sostegni all’editoria

I grandi giornali d’informazione “non sono più destinatari di alcun contributo diretto e le preesistenti agevolazioni tariffarie postali, in parte finanziate dallo Stato, sono state per legge sospese”. Lo ha ricordato il sottosegretario all’editoria, Giovanni Legnini.

leggi tutto

[Flash] Interoute e il cloud storage di NetApp

Interoute ha esteso il proprio servizio di storage scalabile per includere la soluzione dedicata di storage virtual machines NetApp. L’integrazione consentirà alle imprese clienti di estendere in modo sicuro le loro capacità di storage all’interno del più grande cloud europeo. Il servizio dedicato consente ai clienti di collegarsi direttamente a oltre 150 sedi in tutta Europa, tramite il servizio di connettività unificata Mpls di Interoute. Questo porta alle imprese maggiore flessibilità per gestire i propri dati e le proprie esigenze di storage di applicazioni all’interno di un ambiente cloud sicuro ma allo stesso tempo duttile.

leggi tutto

[Flash] Springsteen, rock eterno anche al cinema

In concomitanza con il tour italiano che lo vedrà ancora sul palco a Roma l’11 luglio con la E-Street Band, Bruce Springsteen arriva con il docu-film sulla carriera musicale del Boss Springsteen & I, solo il 22 luglio in contemporanea mondiale e in esclusiva nelle 36 sale del circuito The Space Cinema, cui si aggiunge il circuito Uci e altre sale selezionate da Qmi. Il docufilm è prodotto da Ridley Scott.

leggi tutto

Polillo confermato alla guida di Aie

Marco Polillo è stato riconfermato presidente dell’Associazione italiana editori (Aie), che gestisce e rappresenta gli editori italiani che pubblicano libri e riviste in formato cartaceo e digitale. Polillo è stato eletto dall’assemblea riunita a Milano ed è al terzo mandato.

leggi tutto

Nerit, la tv pubblica greca nata dalle ceneri di Ert

La nuova azienda radiotelevisiva statale greca si chiamerà Nerit Sa ovvero Nuova Radio, Televisione e Internet ellenica. La tv sarà finanziata tramite un canone che gli abbonati continueranno a pagare sulla bolletta della fornitura elettrica ma non ne è precisato l’ammontare.

leggi tutto

12 anni di prigione per furto di software

Un uomo d’affari cinese è stato condannato da un tribunale Usa a 12 anni di prigione per aver venduto software rubati usati nella difesa, nella tecnologia aerospaziale e nell’ingegneria, per un valore sul mercato di 100 milioni di dollari.

leggi tutto
Exit mobile version