Dopo il successo del film Benvenuti al Sud , pellicola che ha visto il trionfo al botteghino di Claudio Bisio e Alessandro Siani Castellabate , il piccolo borgo del Cilento, si è trasformato in una meta turistica e la vita tranquilla di un tempo ha lasciato spazio al rumore e alla confusione . C’è addirittura chi chiede un risarcimento ai produttori del film. Secondo i residenti “Ca stellabate è diventata meta di pellegrinaggi di migliaia di individui provenienti soprattutto dall’area napoletana. Arrivano perfino in pullman con viaggi organizzati al solo scopo di farsi fotografare nel posto in cui è stata girata una certa scena “. L’orgoglio nel vedere il proprio paese sulle pagine dei giornali e nei tg è presto scemato e gli abitanti hanno cominciato a fare i conti con i risvolti negativi della notorietà , in particolare quando i turisti scoprono che l’ufficio postale al centro della storia non esiste. ” Poi vanno sulla piazzetta e s’indignano perché non trovano la posta . E lì comincia un’animata discussione sul perché non si riesce a trovare la posta eppure doveva essere proprio in quell’angolo. Anche a spiegargli che la posta non è mai esistita e che era una finzione scenica, non ci credono” .
Castallebate rinnega Benvenuti al Sud

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration