Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2012 | Attualità

Castallebate rinnega Benvenuti al Sud

Dopo il successo del film Benvenuti al Sud , pellicola che ha visto il trionfo al botteghino di Claudio Bisio e Alessandro Siani Castellabate , il piccolo borgo del Cilento, si è trasformato in una meta turistica e la vita tranquilla di un tempo ha lasciato spazio al rumore e alla confusione . C’è addirittura chi chiede un risarcimento ai produttori del film.   Secondo i residenti “Ca stellabate è diventata meta di pellegrinaggi di migliaia di individui provenienti soprattutto dall’area napoletana. Arrivano perfino in pullman con viaggi organizzati al solo scopo di farsi fotografare nel posto in cui è stata girata una certa scena “. L’orgoglio nel vedere il proprio paese sulle pagine dei giornali e nei tg è presto scemato e gli abitanti hanno cominciato a fare i conti con i risvolti negativi della notorietà , in particolare quando i turisti scoprono che l’ufficio postale al centro della storia non esiste.   ” Poi vanno sulla piazzetta e s’indignano perché non trovano la posta . E lì comincia un’animata discussione sul perché non si riesce a trovare la posta  eppure doveva essere proprio in quell’angolo. Anche a spiegargli che la posta non è mai esistita e che era una finzione scenica, non ci credono” .

Guarda anche:

Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...