Un’iniziativa innovativa che unisce sport, nutrizione e cultura gastronomica, contribuendo a valorizzare il patrimonio culinario italiano.
Dopo il successo della prima edizione nel 2022, nel 2025 torna il tour ‘Dop&Go’, un progetto dedicato alla promozione della qualità certificata dei formaggi italiani. Quest’anno, il tour si arricchisce con cinque tappe in altrettante regioni, ciascuna con un formaggio DOP protagonista e un’esperienza locale pensata per educare i giovani sportivi sull’importanza di un’alimentazione consapevole.
I formaggi DOP che saranno presentati durante il tour includono l’Asiago DOP, il Gorgonzola DOP, il Taleggio DOP, il Pecorino Sardo DOP e il Quartirolo Lombardo DOP, quest’ultimo partecipante per la prima volta. A guidare il food truck del tour sarà Federico Polizzi, content creator e food talent con oltre 409.000 follower su Instagram, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle eccellenze casearie italiane.
Le cinque tappe toccheranno diverse regioni italiane e vedranno la collaborazione con società sportive locali come le Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile) in Lombardia, la A.S.D. Enlightened (calcio) in Piemonte, la A.S.D. Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica) in Emilia-Romagna, la A.S.D. Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) in Campania e la A.S.D. Fulltime Wellness di Bitetto (calisthenics outdoor) in Puglia. Ogni evento offrirà un racconto coinvolgente sull’importanza della Denominazione di Origine Protetta, dimostrando che i formaggi possono essere parte integrante di un’alimentazione sana e bilanciata.
La specialista in medicina interna e fisiopatologia della nutrizione, Sara Farnetti, sottolinea il valore nutrizionale del formaggio DOP, che sostiene la digestione e rappresenta una scelta equilibrata rispetto ad altre alternative. Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per educare i giovani a un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo le eccellenze agroalimentari italiane.
Fonte foto: www.gorgonzola.com