Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Ottobre 2025 | Attualità

‘Dop&Go’: i formaggi italiani DOP in tour in cinque regioni

Un’iniziativa innovativa che unisce sport, nutrizione e cultura gastronomica, contribuendo a valorizzare il patrimonio culinario italiano.

Dopo il successo della prima edizione nel 2022, nel 2025 torna il tour ‘Dop&Go’, un progetto dedicato alla promozione della qualità certificata dei formaggi italiani. Quest’anno, il tour si arricchisce con cinque tappe in altrettante regioni, ciascuna con un formaggio DOP protagonista e un’esperienza locale pensata per educare i giovani sportivi sull’importanza di un’alimentazione consapevole.

I formaggi DOP che saranno presentati durante il tour includono l’Asiago DOP, il Gorgonzola DOP, il Taleggio DOP, il Pecorino Sardo DOP e il Quartirolo Lombardo DOP, quest’ultimo partecipante per la prima volta. A guidare il food truck del tour sarà Federico Polizzi, content creator e food talent con oltre 409.000 follower su Instagram, che accompagnerà i partecipanti in un viaggio alla scoperta delle eccellenze casearie italiane.

Le cinque tappe toccheranno diverse regioni italiane e vedranno la collaborazione con società sportive locali come le Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile) in Lombardia, la A.S.D. Enlightened (calcio) in Piemonte, la A.S.D. Nettuno Ginnica di Bologna (ginnastica artistica) in Emilia-Romagna, la A.S.D. Tennis Club 2002 di Benevento (tennis) in Campania e la A.S.D. Fulltime Wellness di Bitetto (calisthenics outdoor) in Puglia. Ogni evento offrirà un racconto coinvolgente sull’importanza della Denominazione di Origine Protetta, dimostrando che i formaggi possono essere parte integrante di un’alimentazione sana e bilanciata.

La specialista in medicina interna e fisiopatologia della nutrizione, Sara Farnetti, sottolinea il valore nutrizionale del formaggio DOP, che sostiene la digestione e rappresenta una scelta equilibrata rispetto ad altre alternative. Questo progetto rappresenta un’importante opportunità per educare i giovani a un consumo consapevole e sostenibile, promuovendo le eccellenze agroalimentari italiane.

Fonte foto: www.gorgonzola.com

Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 ottobre 2025

Molta politica sulla stampa estera in questi giorni che potete scorrere qui sotto. Ma l'apertura della rassegna è sulla percezione della sicurezza notturna, per cui gli italiani sarebbero i più...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...

L’hinterland di Milano ha il suo Banksy in versione uncinetto

A Segrate continua il mistero dei lavori a maglia che decorano gli alberi riproducendo opere internazionali famose. L’autore o l’autrice è tutt’oggi sconosciuto. Opere d’arte all’uncinetto colorano...