La Premier League contro Setanta Tv
Altri guai in vista per Setanta Sports, la pay tv irlandese in gravi difficoltà economiche. La English Premier League, la più importante lega calcistica professionistica inglese, sta pensando di fare causa al network, qualora questo non garantisca un servizio adeguato e il rispetto degli standard contrattuali richiesti entro il 19 giugno.
Blu-ray: si alla copia (limitata) autorizzata
Si è finalmente giunti a un punto in merito alla possibilità di duplicare i dischi ad alta definizione Blu-ray, formato firmato Sony che ha sbaragliato la concorrenza della soluzione di Toshiba: l’AACS Licensing Autorithy (AACS-LA) ha stabilito che sarà possibile, a partire dal secondo trimestre del 2010, realizzare una solo copia per uso privato dei dischi in questione.
SingTel lancia servizio music-mobile a Singapore
SingTel, principale compagnia di telecomunicazioni del sudest asiatico, ha lanciato a Singapore un servizio di music-mobile che permette agli utenti di scaricare file musicali e video sui propri cellulari. Sviluppata con Universal Music, la funzione dovrebbe attirare nuovi clienti. Oltre il 50% degli utenti telefonici di Singapore, infatti, ascoltano musica sui loro apparecchi.
MySpace pensa a riduzione del personale
Anche il social networking patisce il difficile periodo di recessione. MySpace, uno dei siti comunitari più popolari in Europa e Stati Uniti, sta pensando di ridurre il proprio personale, chiudendo alcuni degli uffici a San Francisco e nel Vecchio Continente. A rischio ci sarebbero centinaia di posti di lavoro in Italia, Francia e Spagna. Una decisione riguardo la ristrutturazione aziendale dovrebbe essere presa entro la fine di giugno.
Nokia lancia il 5530 il terzo modello touch-screen
Archiviata la presentazione dell’N97 e attenuatisi i riflettori sull’uscita del modello concorrente griffato Apple, Nokia ha lanciato il nuovo smartphone touch-screen: il 5530 XpressMusic. Il dispositivo, erede del 5800 XpressMusic, sarà distribuito nel terzo trimestre dell’anno a un prezzo di 199 euro.
Setanta Sports, altra offerta americana
Dopo le recenti attenzioni di Espn, Setanta Sports pare aver ricevuto un’offerta ufficiale dal miliardario americano Leonard Blavatnik: 20 milioni di sterline per ottenere il 51% della pay-tv sportiva irlandese. Il canale britannico, per quanto fiaccato dai debiti, mantiene una certa appetibilità sul mercato grazie ai diritti per le partite della Premier League inglese di calcio.
Nokia studia l’alimentazione a consumo zero
Procede la sperimentazione di Nokia su nuovi metodi per la ricarica wireless. Il futuro di questa tecnologia, secondo la casa Finlandese, passa dalle onde radio, una risorsa di facile disposizione e a consumo zero. Ricarica attraverso onde elettromagnetiche (che riempiono l’aria) da cui attingere energia, dunque.
Windows 7 senza Explorer, ma per l’Ue non basta
Continua la diatriba tra Microsoft e l’Unione europea, che già stanno discutendo riguardo alla posizione dominante della casa di Redmond nel mercato dei borwser internet e dei sistemi operativi.
Espn presenta un offerta per Setanta Sports
La rete americana Espn, specializzata in eventi sportivi, ha presentato un’offerta per rilevare una parte di Setanta Sport, da tempo in gravi difficoltà finanziarie. La pay-tv irlandese sta ancora cercando di trovare un accordo per le permetta di sopravvivere: sul banco, ora, anche i dollari di Espn, che vorrebbe acquistare i diritti di alcune manifestazioni britanniche, come la Premier League di calcio.
Ripresa settore pubblicità da metà 2010
“Quello che è perso è perso, ma a fine anno ci sarà una situazione meno negativa, se non in pareggio, anche se non parliamo ancora di ripresa che – secondo il mood generale – sarà a metà 2010”. A dirlo è Paolo Duranti, dirigente di Nielsen Media Research.
Antitrust Corea del Sud multa Microsoft
Una corte giudiziaria sud coreana del distretto di Seul ha sentenziato la violazione delle norme antitrust da parte di Microsoft, condannandola per posizione dominante a causa dei programmi venduti in affiliazione con Windows (nella fattispecie, Messenger e Windows Media Service), senza scelta per il cliente.
Compie mezzo secolo il primo computer made in Italy
Ha compiuto cinquant’anni quello che fu il primo computer interamente progettato e realizzato in Italia. La Cep, Calcolatrice elettronica pisana, è un mix di valvole e transistor grande quanto un campo da tennis e alto come un frigorifero, capace di fare 70mila addizioni al secondo. Realizzata a mano con anelli di ferrite, lavorava 24 ore su 24 divorando chilometri di carta.
Brand Journalism


