Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Giugno 2009 | Economia

iPhone 3GS: le tariffe di Tim e Vodafone per il mercato italiano

Debutterà domani venerdì 19 giugno 2009 il nuovo iPhone 3GS, descritto dalla casa di Cupertino come il melafonino più veloce che sia mai esistito . Analizzate e sviscerate le specifiche tecniche, è la spinosa questione del prezzo a interessare gli utenti, a poche ore dal debutto del gioiellino. La versione sbloccata del dispositivo, ovvero senza alcun abbonamento da sottoscrivere, costa 619 euro (16 Gb) e 719 euro (32 Gb). Tim ha già reso noto lo specchietto contente le offerte dedicate ai suoi clienti. Per conoscere le proposte di Vodafone, non ancora confermate ufficialmente, bisogna rifarsi alle anticipazioni del Sole 24 Ore e di Repubblica. Di seguito lo specchietto pubblicato oggi sul Sole cartaceo con tutte le specifiche per entrambi gli operatori. Tim parte da un’offerta di 15 euro al mese (vecchio 8Gb a 199 euro e nuovo 16Gb a 269 euro) che esclude il modello con capacità maggiore e garantisce una tariffa di 15 centesimi al minuto. Vodafone rilancia con nove euro di canone (vecchio 8Gb a 199 euro, nuovo 16Gb a 269 euro e nuovo 32Gb a 329 euro) con una tariffa da 9 centesimi al minuto ma 10 euro aggiuntivi da pagare per 2Gb di navigazione. Tim include un Gb nei 15 euro al mese. Si passa poi, per ciò che riguarda Tim, ad abbonamenti di 35, 60, 90 e 180 euro mensili. Vodafone presenta un’offerta più variegata con opzioni da 34, 50, 100, 150, 36 (business pack) e 120 euro.   Clicca sull’immagine per ingrandirla:

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...