Telefonate private dall’ufficio, un rischio
Basta (o quasi) chiamate a casa dall’ufficio. Secondo la Corte di Cassazione, “l’uso privato del telefono comporta l’appropriazione delle energie necessarie alla comunicazione, di cui l’impiegato ha disponibilità per ragioni di ufficio”. Insomma, chi chiama dal lavoro (specie se pubblico) paga, ammesso che le occasioni non siano “sporadiche e urgenti”
Yahoo! pensa ad acquisizione social network
Yahoo! sta valutando la possibilità di acquisizioni per incrementare la propria presenza nell’area dei social network. La compagnia californiana, secondo le dichiarazioni rilasciate a Reuters dal suo dirigente Ari Barlogh, ha intrattenuto colloqui con diverse società in merito all’ipotesi di partnership e che al momento si stanno aprendo interessanti possibilità
Acer, cellulare Android entro fine 2009
Acer, terzo produttore mondiale di pc, ha in previsione, entro la fine di quest’anno, il lancio di un modello di smartphone dotato del software di Google Android. Tra i 10 cellulari in via di commercializzazione nel 2009, Acer ha scelto dunque di riservarne uno al mercato del nuovo sistema operativo, mentre gli altri avranno Windows Mobile di Microsoft.
Toshiba cessa produzione cellulari Giappone
Toshiba ha annunciato la sospensione, entro il prossimo mese di ottobre, delle attività di produzione di telefoni cellulari in Giappone, a causa del periodo di recessione che ha provocato il dimezzamento del proprio fatturato e delle vendite durante l’ultimo anno fiscale. L’azienda produrrà i cellulari nel proprio stabilimento cinese e si rivolgerà ad società esterne per alcuni modelli.
Dell Latitude 2100, netbook per le scuole
Dell aggiorna la gamma dei modelli Latitude con ‘2100’, un netbook pensato per l’utenza giovane (6-13 anni) e l’utilizzo scolastico. Resistenza e possibilità di gestione remota sono le basi da cui Dell ha sviluppato ‘2100’, ricoprendo il nuovo mini-pc con una finitura gommosa che ne rende più sicura la presa. Schermo 10 pollici e chipset Intel 945Gse le caratteristiche hardware di base.
Cellulari, vendite in calo del 9,4% a inizio 2009
Calano le vendite globali di cellulari: al marzo 2009, il numero dei dispositivi acquistati nel mondo ha registrato un saldo negativo del 9,4% rispetto a dodici mesi prima (244 milioni contro i 269 del marzo 2008). A documentare la recessione del mercato specifico sono i dati diffusi da Gartner.
Philips prevede risparmi per 250 milioni
Philips prevede un taglio delle spese pari a circa 250 milioni di euro nel secondo trimestre del 2009. Ad annunciarlo è stato il Ceo della società, Gerard Kleisterlee, che ha spiegato come i risparmi facciano capo per 125 milioni alla divisione consumer lifestyle e per 60 milioni alla divisione healthcare.
Nessun netbook per Research In Motion
Rim (Research in Motion) non ha in programma lo sviluppo di modelli netbook, i mini-pc dedicati alla navigazione online. Jim Balsillie, amministratore delegato della compagnia, ha smentito le indiscrezioni circolate negli ultimi giorni, secondo cui l’azienda stava pensando di ampliare la sua gamma di prodotti oltre i tradizionali smartphone della gamma BlackBerry.
Smartphone: a giugno arrivano N97 e Palm Pre
Mentre Vodafone Uk pubblica un video inedito sull’attesissimo Nokia N97, nuovo modello di punta della casa finlandese, Palm scalda i motori in vista del del debutto del modello al quale, secondo il parere del New York Times, è affidato il futuro dell’azienda.
Telecom rafforza strategie con Telefonica
Telecom Italia deve rafforzare i propri rapporti con Telefonica. A dirlo è l’amministratore generale dell’operatore italiano, Franco Bernabè. “Con Telefonica sono stati fatti notevoli passi avanti negli ultimi 15 mesi. Ma esistono spazi di sviluppo importanti a un livello più alto, vere e proprie strategie industriali” ha detto il manager, escludendo però una fusione tra le due società
Vodafone: ricavi +16%, ma accelera piano riduzione dei costi
Vodafone ha chiuso l’anno fiscale 2008-2009 con ricavi in crescita del 16%, a 41 miliardi di sterline, e un ebitda di 14,5 miliardi (+8,9%). La società ha precisato che l’incremento è dovuto alla svalutazione della sterlina e all’aumento dei ricavi in paesi emergenti come l’India (-2,4% in Europa, +1,2% in Italia). La compagnia ha annunciato comunque un’accelerazione nel piano di riduzione dei costi.
Nokia taglia altri 170 posti di lavoro
Altre riduzioni in vista per il produttore di telefoni cellulari Nokia. La casa finlandese ha annunciato un ridimensionamento delle proprie attività amministrative con il conseguente taglio di 170 posti di lavoro. La mossa del gruppo scandinavo è legata alla propria strategia di aumentare l’efficienza in rapporto ai costi.
Brand Journalism