Il JumPc approda nelle scuole italiane
Il JumpPc fa il suo ingresso nelle scuole italiane. Il computer di Olidata, pensato per l’uso e la didattica dedicata agli utenti più giovani, soprattutto della scuola primaria, comincia la sua fase di sperimentazione in alcuni istituti di Piemonte, Lazio e Sicilia. JumPc è frutto della collaborazione tra Intel, EasyBits e Microsoft, e ha per target i bambini tra i 6 e i 12 anni
Oracle spiazza Ibm e acquista Sun Microsystem
Oracle spiazza il mercato tecnologico e annuncia l’acquisto di Sun Microsystem per 7,4 miliardi di dollari. Nelle scorse settimane si era parlato di un accordo imminente tra Ibm e la stessa Sun, ma poi la trattativa era saltata dinnanzi alla richiesta di un’offerta superiore ai 9,40 dollari per azione.
Cresce del 5,2% l’utile di China Mobile
Nel primo trimestre del 2009, l’utile netto di China Mobile è cresciuto del 5,2% ripsetto al marzo dell’anno scorso. Il dato positivo è causa diretta dell’aumento degli utenti di rete di China Mobile, che ha contribuito al profitto di 3,69 miliardi di dollari tra gennaio e marzo 2009.
Arriva in estate, via Vodafone, il Nokia N97
Vodafone ha reso noti i termini della distribuzione del nuovo, atteso modello di smartphone Nokia N97. Il prodotto sarà nei negozi britannici nel luglio del 2009, con il suo touchscreen e la fotocamera da 5 megapixel, nonché la possibilità di interagire con i propri contatti via Skype.
Microsoft rischia nuova stangata dall’Ue
Microsoft rischia una nuova sanzione da parte dell’Unione Europea. Il colosso internet è stato accusato di monopolio e irregolarità nel mercato dei browser web, a causa della vendita di Internet Explorer incorporato nel pacchetto Windows.
Mercato cellulari: previsto calo del 20% nel 2009
Tempi di raccolte dati e, dai numeri del primo trimestre, di stime. Quasi tutte le compagnie e i mercati più importanti si leccano le ferite e si preparano a un anno di crisi e previsioni al ribasso. Non fanno eccezione i produttori di telefoni cellulari.
Videogame: in Usa vendite in calo del 17%
Scendono le vendite dei videogiochi negli Usa. Nel mese di marzo, il mercato specifico ha subito una contrazione del 17%. Il settore ha fatturato 1,43 miliardi di dollari. Ha rendere pubblici i dati è stata la società di ricerche Npd. Software e hardware per videogame hanno dunque preso una china negativa, che ben rappresenta il difficile momento economico generale.
Sony Ericsson e Toshiba licenziano 2.000 e 3.900 dipendenti
Fatturato quasi dimezzato da 2,70 a 1,74 milioni di euro e riduzione del margine operativo del 21% per la nippo-svedese Sony Ericcson. Sono in previsioni tagli per 2000 posti di lavoro e una spesa di 200 milioni di euro per il riassetto. Anche Toshiba ha annunciato perdite per 2,7 miliardi di euro nel periodo d’esercizio che va da marzo 2008 a marzo 2009. Entro marzo 2010 verranno perciò soppressi 3.900 posti di lavoro.
Nokia, utili e ricavi a picco a inizio 2009
Anche Nokia, primo produttore mondiale di telefoni cellulari, deve fare i conti con la crisi. I dati del primo trimestre del 2009 sono allarmanti: 9,3 miliardi di euro di ricavi, contro i 12,66 di inizio 2008, e un utile in crollo verticale, -90% rispetto a un anno fa (da 1,2 miliardi a 122 milioni di euro).
Mercato dei pc in calo, ma non drastico
L’International Data Corporation, società specializzata nelle ricerche su telecomunicazioni e information technology, ha reso pubblico uno studio sul mercato dei personal computer, il cui futuro è previsto a tinte grigie, anche se meno fosco delle stime precedenti, risalenti a inizio 2009. Secondo Idc, il calo del settore nell’anno in corso sarà del 7,1%.
Ft: Tiscali a rischio, stremata dalla crisi
Il Financial Times scrive un necrologio anticipato per Tiscali, provider internet italiano stremato dalla crisi: “Come un pugile suonato che cerca a tutti i costi di tenersi in piedi, Tiscali sta chiedendo all’arbitro di poter continuare a combattere. 600 mln di euro di indebitamento netto e i ricavi stanno precipitando”
eBay offre 1,2 miliardi di dollari per Gmarket
Il sito di aste online eBay ha fatto un’offerta di 1,2 miliardi di dollari per l’acquisto di Gmarket, la società leader dell’e-commerce in Sud Corea. Secondo fonti statunitensi legate al mondo dei negozi online, eBay si sarebbe aggiudicata il 67% delle quote Gmarket, acquisendo parte delle azioni da altri colossi della rete come Yahoo! e Interpark.
Brand Journalism