Android ruba la scena all’iPhone
Cattive notizie per l’iPhone, che dal giorno del suo debutto in versione 2G ha spadroneggiato nelle classifiche di vendita. Secondo un rapporto stilato da Informa Telecoms and Media, gli smartphone caratterizzati dal sistema operativo di Google Android sono destinati a superare le prestazioni del melafonino entro il 2012.
Intel collabora con università francese
L’incontro avvenuto il 5 marzo all’Eliseo tra il presidente francese Nicolas Sarkozy e Craig Barret, a capo di Intel, deve avere entusiasmato entrambi poiché oggi Intel ha annunciato la partnership tra pubblico e privato che la vedrà impegnata nel calcolo intensivo.
Telco presenta ricorso contro Opa su Tim Brasil
Telco, la holding che controlla il 24,5% di Telecom Italia, ha presentato ricorso contro il provvedimento della Consob brasiliana che ha imposto ai soci Telefonica, Mediobanca, Generali, Intesa Sanpaolo e Benetton di lanciare un’opa sulle minorities della controllata brasiliana Tim Partecipacoes.
Germania: smartphone a rischio per Htc
A causa di una disputa su alcuni brevetti, High Tech Computer rischia di dover sospendere in Germania le vendite di tutti i suoi smartphone dotati di connettività 3G, in pratica la quasi totalità della gamma di prodotto attuale. La società di Taiwan è stata citata in giudizio per l’utilizzo indebito di brevetti dalla tedesca IP-Com.
Ovi il nuovo negozio online di Nokia
Nokia comincerà la vendita di tutti i propri contenuti digitali attraverso il nuovo negozio online Ovi, ma terrà separato il servizio N-Gage dedicato ai giochi, almeno per ora. Lo ha rivelato alla Reuters uno di dirigenti della società Lo store internet della società Finlandese aprirà a maggio, e ha come punto di riferimento il negozio Apple, tra i più apprezzati e fortunati della rete.
Tiscali in picchiata, rinuncia alle trattative con BSkyB
Tiscali ha annunciato la rinuncia alle trattative con BSkyB per la cessione di alcune attività del Regno Unito. Il gruppo sardo dovrà ora predisporre un nuovo piano industriale e un nuovo piano finanziario, per far fronte agli impellenti pagamenti rateizzati del proprio debito, fissati per la metà di marzo. La compagnia telefonica dovrà quindi chiedere alle banche finanziatrici un periodo di sospensione dei pagamenti degli interessi.
Ibm pensa di acquistare l’indiana Satyam?
Il governo indiano ha confermato che Satyam, il quarto gruppo informatico del paese, troverà presto un acquirente. Ibm, che aveva già manifestato un certo interesse per il suo concorrente, sarebbe interessata all’acquisto che, qualora avvenisse, comprenderebbe il rispetto delle regole di sicurezza imposte dall’India.
Per ora parla solo inglese l’App World di Rim
Come anticipato ieri, Rim ha presentato ufficialmente il suo negozio virtuale dedicato alla distribuzione di applicazioni per i Blackberry. La risposta della casa canadese all’App Store di Cupertino, e ai vari replicanti inaugurati in seguito, si chiama BlackBerry App World e impone l’apertura di un account PayPal.
Juniper Research: 300 milioni di smartphone entro il 2013
Secondo l’analisi di mercato fatta da Junipiter Research, il 23% dei nuovi telefoni cellulari prodotti nel 2009 sarà smartphone (furono il 13% del totale, nel 2008). Il mercato dei telefoni intelligenti, secondo la ricerca, confermerebbe dunque la crescita degli ultimi mesi, conquistando nuove fasce di mercato.
Yahoo! e Vodafone vicine a un accordo per l’Europa
Sarebbero aperte le trattative tra il secondo motore di ricerca al mondo, Yahoo!, e Vodafone per la distribuzione dei servizi della web company sui dispositivi dell’operatore britannico in Europa. La notizia è stata pubblicata da Bloomberg che ha citato fonti vicine all’operazione.
Nec chiude impianto e taglia personale
Nec ha annunciato la chiusura, entro la fine del 2009, di un impianto di produzione di schermi Lcd nel sud del Giappone. A seguire, è previsto il taglio di 590 posti di lavoro entro il 2010. Risposta della compagnia alla crisi che non sembra vicina all’esaurirsi, che vede Nec perdere 290 miliardi di yen nel 2008.
Al Gore, internet e il dominio ecologico
L’ex vice-presidente americano Al Gore, già premio Nobel per la pace a causa del suo impegno ambientalista, ha esplicitato il suo supporto al gruppo verde che chiede la creazione del dominio internet ‘.eco’, destinato a caratterizzare associazioni e organizzazione ecologiste.
Brand Journalism