Salta l’accordo e il mercato dei diritti del calcio in Tv
La folta platea degli appassionati di calcio deve farsene una ragione: salvo improbabili ribaltoni dell’ultima ora, la prima giornata del campionato, prevista per domenica, non sarà accompagnata dalle immagini riassuntive delle partite nei tradizionali contenitori e neppure dalla radiocronaca in diretta storicamente garantita dal servizio pubblico.
Multa a Wind e prorogata procedura antitrust su Tele 2
Trecentomila euro di multa a Wind. Lo ha stabilito l’Autorita’ garante della concorrenza e del mercato rilevando una pratica commerciale scorretta da parte del gestore telefonico. L’infrazione risale allo scorso gennaio, quando con una campagna pubblicitaria televisiva veniva offerto il sevizio “Noi 2 Big Pack”. Nella campagna si sottolineava che “Due sim parlano gratis tra loro 1.000 minuti al mese”. come di consueto le condizioni erano scritte piccole piccole in basso nello schermo.
Francia: troppo alti i costi degli sms in Italia
E’ arrivata dalla Francia una tirata d’orecchie per l’Italia della telefonia mobile. Secondo un’indagine dell’Arcep, l’autority che vigila oltralpe sulle comunicazioni, nel nostro paese sms e mms hanno costi sensibilmente superiori al resto del Vecchio Continente. La media Europea, rilevata su 16 paesi appartenenti all’Ue è di 7,5 centesimi di euro a messaggio, contro i 13 centesimi rilevati in Italia.
Wii supera Ps3 di tre lunghezze
La console per videogiochi Wii di Nintendo ha superato le vendite della PlayStation 3 di Sony di oltre 3-1 in Giappone durante il mese di luglio, secondo quanto riferito da un editore di riviste del settore giochi.
Lg lancia lettore Blu-ray per utenti Netflix
Arriverà in autunno il nuovo lettore dvd Blu-ray Lg Electronics che consente ai membri di Netflix, sito di noleggio di dvd, di guardare fino a 12.000 film o episodi di serie tv direttamente dal web sul proprio televisore.
Motorola chiude il trimestre in pareggio
Motorola tira un sospiro di sollievo. Per il secondo trimestre ha annunciato un inatteso pareggio, meglio delle attese degli analisti che stimavano una chiusura del periodo in rosso. Il fatturato è sceso a 8,1 miliardi di dollari da 8,7 miliardi di un anno fa ma contro attese di 7,7 miliardi di Reuters Estimates.
Cir separa editoria e attività industriali
Il consiglio di amministrazione della Cir (gruppo De Benedetti) ha approvato la scissione parziale delle attività di editoria da quelle industriali e finanziarie. Lo sottolinea una nota del gruppo. In capo a Cir (la società scissa) rimane la partecipazione di controllo nel gruppo Editoriale L’Espresso. A ogni azionista del gruppo saranno assegnate proporzionalmente azioni della società beneficiaria, a cui faranno capo Sorgenia (energia), Sogefi (componenti auto), Hss (Sanità) e i servizi finanziarti Jupiter, Oakwood, Cir International e Ciga/Medinvest.
Nokia taglia i prezzi del 10%
Nokia, primo produttore mondiale di cellulari, ha tagliato fino al 10% i prezzi di diversi modelli di telefonini, in particolare degli apparecchi con funzioni musicali e multimediali.
HP, Intel e Yahoo! uniscono le forza
HP, Intel e Yahoo! hanno annunciato l’unione in un gruppo di ricerca formato per sviluppare il cosiddetto Cloud Computing. L’iniziativa nasce in vista dello sviluppo di piattaforme su larga scala, che saranno a disposizione di università e ricercatori governativi.
Mondadori, fatturato in calo del 3,2%
Il gruppo Mondadori archivia il primo semestre con fatturato consolidato a 930,1 milioni, in calo del 3,2% rispetto alla prima metà del 2007. Il Mol è di 104,5 milioni (-12,6%) e l’utile netto di 36,7 milioni (-20,6%). La posizione finanziaria netta al 30 giugno era pari a -680,1 milioni (-535,3 a fine 2007).
Quanto sono cari i i resi
Il 4% dei beni Hi-tech acquistati in Europa viene reso al negozio o rispedito al produttore costando alle aziende 7,3 miliardi di euro. Lo rivela una ricerca di Accenture che mostra le difficoltà delle strategie di customer care.
Tutti contro YouTube, anche Mediaset
Alla lunga lista di nomi più o meno grandi scagliatisi contro il sito di user-generated-content YouTube per questioni legate al diritto d’autore si aggiunta anche Mediaset.
Brand Journalism