Oracle acquista Skywire Software
Oracle ha acquistato l’azienda specializzata in compagnie assicurative Skywire. I termini finanziari dell’operazione non sono stati resi noti. Oracle ha affermato che l’acquisto di Skywire, che sarà completo nella seconda metà del 2008, e la pendente acquisizione di AdminServer daranno un’accelerazione alla competitività della sua sezione dedicata al software.
Anche Visa cede alle lusinghe di Facebook
I siti di social network fanno gola a tutti, internauti, aziende e investitori pubblicitari. Visa ha siglato un accordo con il britannico Facebook, primo rivale di MySpace di News Corporation, per creazione del Visa Business Network sul portale.
Rim: fatturato a cresce del 19%
Research In Motion (Rim), produttore del Blackberry, ha presentato i risultati finanziari relativi al primo trimestre dell’anno fiscale 2008/2009.
Trimestre di Red Hat in crescita del 32%
Red Hat, fornitore di soluzioni open source, ha ottenuto nel primo trimestre 2008/2009 un fatturato pari a 156,6 milioni di dollari, registrando una crescita del 32% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno. Il fatturato legato alle sottoscrizioni è stato di 130,7 milioni di dollari, con un aumento del 27% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno.
Assocomunicazione: investimenti a +4,4%
Alla fine del 2008 il mercato della comunicazione in Italia crescerà del 4,4% superando i 20 miliardi di euro, secondo Assocomunicazione.
Guai fiscali per Amazon, che acquista Fabric.com
Possibili guai in vista per Amazon, il popolare sito e-commerce, che intanto annuncia l’ acquisizione di Fabric.com con la quale può ampliare la propria gamma di prodotti offerta online. I dettagli finanziari dell’operazione non sono stati resi noti.
Sony Ericsson e Sony si distinguono all’interno dell’Eco-guida di Greenpeace
Con l’introduzione di nuovi criteri di valutazione come l’impatto sui cambiamenti climatici e il rafforzamento di quelli già esistenti, nell’ottava edizione dell’Ecoguida di Greenpeace ai prodotti elettronici tutte le 18 aziende classificate hanno perso punteggio, ottenendo una media di 5 punti su 10.
iPhone 3G costa alla Apple 173 dollari
Sopra i 173 dollari è tutto guadagno per Steve Jobs e la sua Apple. Questo quanto rilevato dall’istituto di ricerca iSuppli, che si è interrogato sui costi necessari alla realizzazione del nuovo iPhone 3G per la casa della mela che lo produce. Apple ha fatto una buona scelta di componenti per il nuovo iPhone 3G che costa meno anche rispetto alla vecchia versione, nonostante i miglioramenti significativi apportati.
Google offre servizio a inserzionisti
E’ in corso la progettazione del lancio di una nuova offerta targata Google: si tratta di un servizio gratuito dedicato agli inserzionisti pubblicitari online che permette la valutazione delle campagne pubblicitarie. Grazie all’analisi dell’utenza gli addetti ai lavori avranno un importante strumento di misurazione del target.
Corsa all’innovazione, Matsushita lancia tv Oled
La giapponese Matsushita, uno dei maggiori produttori di materiali elettronici, sta mettendo a punto la produzione di massa (prevista entro i 3 anni) di un nuovo modello di televisore: l’Oled (organic light emitting diode).
iPhone: Tim rende ufficiali i prezzi
Telecom Italia ha comunicato in via ufficiale quanto è stato reso noto nelle ultime ore: dall’11 luglio l’atteso melafonino si potrà acquistare negli oltre 2600 negozi della catena commerciale di TIM. Il terminale sarà disponibile per i clienti con carta prepagata nella versione da 8 Giga con un prezzo di 499 euro e nella versione da 16 Giga, a 569 euro.
Motorola in crisi per l’arrivo dell’iPhone
Il modello RAZR V3 di Motorola è stato a lungo uno dei cellulari più gettonati sul mercato, un oggetto del desiderio per gli appassionati e un obiettivo per le aziende del settore; la casa produttrice sembra essersi però adagiata sul successo del suo prodotto di punta senza innovare la gamma delle sue offerte.
Brand Journalism