Ue approva acquisto di Navteq da parte di Nokia
La commissione europea ha dato il proprio placet alla casa finlandese Nokia per l’acquisto del fornitore statunitense di mappe satellitari Navteq. Questa manovra finanziaria costerà al colosso della telefonia mobile 8,1 miliardi di dollari
Microsoft sfida Google e acquista Powerset
Il gigante di Redmond Microsoft, dopo le numerose trattative con Yahoo! e il sorpasso subito da Google, terzo in comodo nell’interminabile ‘corteggiamento’, ha deciso di effettuare una serie di acquisti nel campo dei motori di ricerca, sfidando l’egemonica presenza di Google: l’ultima preda è stata Powerset.
Negli Usa iPhone 3G a 599-699 dollari
Anche gli Stati Uniti si preparano a commercializzare l’iPhone della Apple senza un contratto vincolante con l’operatore di telefonia mobile che fino a ora ne aveva gestito la distribuzione, At&t.
McAfee registra 70 messaggi spam al giorno
L’azienda specializzata nella sicurezza informatica McAfee ha rilevato la continuità e la persistenza della minaccia spam: gli utenti riceverebbero una media di ben 70 messaggi spam al giorno. L’analisi di questo inquietante scenario è avvenuta attraverso il monitoraggio di 50 individui provenienti da 10 Paesi diversi che sono stati invitati a navigare per un mese in zone non protette del web: condizione ottimale per rilevare il grado di esposizione al pericolo della posta ‘spazzatura’
Spese pubblicitarie in crescita del 6%
Le previsioni elaborate dall’istituto ZenithOptimedia preannunciano un aumento globale delle spese legate al settore dell’advertising pari al 6% entro l’anno: gli investimenti pubblicitari, secondo i dati pubblicati, raggiungeranno i 517,5 miliardi di dollari. Asia Pacifico, Europa Centrale e Orientale e America Latina saranno i mercati che porteranno maggiori guadagni.
Ue sostiene pagamenti senza fili
Gli operatori telefonici e le banche europee stanno lavorando congiuntamente a un progetto che consentirà ai consumatori della comunità di effettuare pagamenti di vario genere (dal ristorante alla spesa) attraverso il telefono cellulare, che sta diventando uno strumento sempre più indispensabile nella vita degli utenti.
ICT: grave ritardo per l’Italia secondo Assinform
C’è poco da stare allegri per lo stato di salute del comparto dell’information e communication tecnology italiano. Dal Rapporto Assinform 2008, presentato ieri mattina all’Hotel Bernini Bristol di Roma, arrivano una pioggia di dati negativi.
Rai pronta a ricorrere contro reintegro di Saccà
La Rai ricorrerà contro l’ordinanza del giudice del lavoro di Roma che dispone il reintegro di Agostino Saccà nel ruolo e nelle funzioni, oltre che nello stipendio, di direttore di Rai Fiction. Questo quanto annunciato dall’azienda in un comunicato stampa, che specifica che il reclamo sarà presentato davanti al Tribunale in composizione collegiale. La ferma reazione arriva dopo la decisione del giudice del lavoro di Roma, Giuseppina Vetritto, che ha accolto il ricorso presentato dai legali di Saccà e ordinato la sua riammissione in servizio.
Usa e Ue: gemellaggio per la condivisione dati privati
Gli Stati Uniti e l’unione europea si stringono la mano in un accordo che prevede la condivisione dei dati privati relativi ai loro rispettivi cittadini. Per ‘dati’ si intendono anche le informazioni relative alle carte di credito, ai viaggi e al traffico internet.
Intesa fra Google e Tele Atlas
Tele Atlas, produttore di mappe digitali, ha stipulato un accordo quinquennale di fornitura con Google che gli permetterà anche di sfruttare le correzioni alle mappe effettuate dagli utenti delle applicazioni del popolare motore di ricerca.
Intel boccia Windows Vista
Non sembra convincere l’ultima versione del sistema operativo realizzata da casa Microsoft: a unirsi alla schiera degli scettici ora c’è anche il da sempre alleato Intel. Il chipmaker ha infatti deciso di non aggiornare gli 80.000 di computer usati dai propri dipendenti, preferendo continuare a utilizzare il caro vecchio Xp.
Sap: è il momento di pagare per la vicenda ‘TomorrowNow’
E’ tempo di pagare per l’azienda produttrice di software Sap che nei mesi scorsi è stata coinvolta in un complicato e poco edificante caso di spionaggio industriale ai danni della società californiana Oracle, che ha chiesto alla tedesca un risarcimento di un miliardo di dollari.
Brand Journalism