Electronics Arts acquisisce Vg Holding Coep.
Electronic Arts ha annunciato un accordo con Elevation Partners per acquisire VG Holding Corp., a sua volta proprietaria di BioWare Corp. e Pandemic Studios per 860 milioni di dollari. Tra i progetti di BioWare c’è Mass Effect, mentre Pandemic è concentrata nello sviluppo di Mercenaries 2. Le due aziende contano circa 800 impiegati divisi tra gli studi di Canada, Los Angeles, Austin e Australia.
Rinviata la vendita del gruppo ATV-Sabah
Il Fondo assicurativo deposito risparmi (TMSF) turco ha annunciato il rinvio al 5 dicembre della vendita del gruppo mediatico nazionale ATV-Sabah. La cessione prevista inizialmente per il 7 novembre sarebbe slittata a causa di richieste dai partecipanti alla gara e della festività di Eid al-Fitr. Secondo alcune voci il TMSF ha ritardato invece la cessione perché non ha ancora raggiunto un accordo con gli azionisti minori.
Live Nation offre 120 mln di dollari a Madonna
Offerta di 85 milioni di euro per lasciare la Warner Bros. e cambiare etichetta musicale. Madonna stupisce sempre, anche quando si parla di contratti e non delle sue performance musicali. Il Wall Street Journal rivela che la Live Nation starebbe negoziando un colossale contratto, 120 milioni di dollari, decennale con la pop star.
Fimi e M:Metrics: mercato della musica digitale stenta a decollare in Italia
In totale controtendenza con quello che accade nei mercati del resto del mondo, in Italia la vendita digitale di prodotti discografici è calata durante il primo semestre del 2007, andando a coprire solo il 7% del settore. Nel 2006 il mercato nazionale della musica digitale valeva 16,7 milioni di euro e nel primo semestre del 2007 è sceso a 7,6 milioni. A sottolinearlo sono state la Federazione Industria Musica Italiana ( Fimi ) e la società M:Metrics, durante il primo Mobile Music Forum.
Telefonica punta a 290 milioni di clienti
L’operatore spagnolo Telefonica punta a toccare quota 290 milioni di clienti nel 2010, di cui 20 milioni nella banda larga (7,5 milioni nel 2006) e 50 milioni nei servizi mobili 3G (1,7 milioni nel 2006).
Sanyo Electric si accorda con Kyocera
La società giapponese Sanyo Electric ha annunciato di aver raggiunto un accordo di massima per vendere il suo ramo di telefonia mobile a Kyocera, dando vita al settimo fornitore di cellulari più grande al mondo.
Samsung Sdi raddoppia la produzione di schermi piatti
Il produttore sudcoreano di schermi piatti Samsung SDI ha annunciatoche darà avvio a una produzione di massa di schermi piatti ultra sottili, chiamati Am-Oled, e che ha in programma di raddoppiare la capacità produttiva entro il prossimo anno.
Sony Ericsson, terzo trimestre “quasi” ok
La joint venture giappo-svedese che produce telefoni cellulari, ha registrato utili superiori alle attese degli analisti nel terzo trimestre. La controllata da Ericsson e Sony ha annunciato un utile pretasse di 384 milioni di euro da 327 milioni nel secondo trimestre e 427 milioni dell’anno scorso, mentre si prevedeva un utile pretasse trimestrale di 358 milioni.
Philips cede una parte di quote in LG
Philips Electronics annuncia la cessione di una parte della sua partecipazione al capitale della LG. La quota scenderà dal 33 al 19,9%. LG Philips ha chiuso il terzo trimestre in utile, grazie a un aumento della domanda globale di schermi piatti.
La Fifa chiede aiuto allo smartball
Esperimenti in vista per il prossimo mondiale per club in programma in Giappone dal 7 al 16 dicembre. Oltre ai tradizionali tre arbitri (un fischietto e due guardalinee) scenderanno in campo altri due arbitri che stazioneranno dietro le due porte. Inoltre debutterà anche lo “smartball” dell’Adidas.
McAfee acquista SafeBoot per 350 milioni
Il gruppo californiano McAfee ha annunciato di un aver stilato un accordo per acquisire SafeBoot, società che si occupa di fornire software per la sicurezza aziendale.
Lg Philips registra utile migliore da 13 mesi
Il produttore di schermi piatti sudcoreano Lg Philips ha annunciato il migliore utile degli ultimi 13 trimestri, grazie al miglioramento del sistema di fornitura e dalla crescita della domanda globale.
Brand Journalism