Site icon Telepress

In Scozia studiano le nanomacchine

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

“Abbiamo un nuovo motore per una nanomacchina”, ha detto David Leigh, un professore di chimica dell’università di Edimburgo, in Scozia. Una nanomacchina è un congegno incredibilmente piccolo le cui parti sono singole molecole. In natura le nanomacchine esistono e servono a tantissime cose: dalla fotosintesi al movimento dei muscoli, al trasferimento dell’informazione tra le cellule. Un nanometro, infatti, corrisponde a un miliardesimo di metro, che è circa 80.000 volte più piccolo del diametro di un capello umano. “Le nanomacchine consentono che la vita si sviluppi a livello molecolare. Il nostro nuovo meccanismo motore costituisce un piccolo passo verso l’emulazione di questa funzione tramite macchine artificiali”, ha detto Reuters Leigh, convinto che la nanoscienza e la nanoingegneria potrebbero avere un grossissimo impatto sulla società, paragonabile a quello dell’elettricità, della macchina a vapore e di internet.

Exit mobile version