Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Febbraio 2007 | Economia

In Scozia studiano le nanomacchine

“Abbiamo un nuovo motore per una nanomacchina”, ha detto David Leigh, un professore di chimica dell’università di Edimburgo, in Scozia. Una nanomacchina è un congegno incredibilmente piccolo le cui parti sono singole molecole. In natura le nanomacchine esistono e servono a tantissime cose: dalla fotosintesi al movimento dei muscoli, al trasferimento dell’informazione tra le cellule. Un nanometro, infatti, corrisponde a un miliardesimo di metro, che è circa 80.000 volte più piccolo del diametro di un capello umano. “Le nanomacchine consentono che la vita si sviluppi a livello molecolare. Il nostro nuovo meccanismo motore costituisce un piccolo passo verso l’emulazione di questa funzione tramite macchine artificiali”, ha detto Reuters Leigh, convinto che la nanoscienza e la nanoingegneria potrebbero avere un grossissimo impatto sulla società, paragonabile a quello dell’elettricità, della macchina a vapore e di internet.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...