I grandi e piccoli editori online sempre di più verso modelli a pagamento, con predilezione per smartphone e applicazioni. Sempre più persone accedono all’informazione via cellulare. L’editoria in crisi guarda dunque al mondo dei telefonini come a un mercato fertile. iPhone è simbolo e miglior interprete di questa nuova onda, con le applicazioni dei grandi quotidiani che consentono di ricevere aggiornamenti via smartphone. Gli editori britannici hanno rivelato in un recente consultorio le proprie linee guida per l’immediato futuro: il 70% pensa di optare a breve per un modello online a pagamento, mentre il 56% (Financial Times in testa) sta pensando ad apps ‘non free’ da poter utilizzare su iPhone, Blackberry e telefoni Nokia, che offrano anche approfondimenti e opzioni per archiviare i testi (come già fatto dal New York Times). In Italia, Corsera e La Repubblica offrono gratis apps per il Melafonino. Il prossimo passo mira a monetizzare al traffico delle news sui dispositivi mobili.
Informazione mobile

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration