Vernacoliere, trent’anni di satira dialettale
E’ il mensile di satira dialettale più longevo d’Italia. Il Vernacoliere compie 30 anni. Tre decadi di sfottò in salsa livornese per cui il direttore Mario Cardinale è pure finito in tribunale. Il periodico nacque nel 1961 come settimanale d’informazione, si chiamava Livorno in cronaca.
[Flash] Telecom, futuro di esuberi e riorganizzazione
Il nodo dei duemila esuberi congelati e la riorganizzazione del gruppo Telecom allo studio con tre newco, con tanto di nuovi tagli ed efficienze all’orizzonte. Secondo Il Messaggero, questi sono due fronti “caldi, delicatissimi”, di cui discutere nei prossimi giorni con i sindacati per il presidente Franco Bernabè e l’ad Marco Patuano. Un primo confronto per la trattativa dovrebbe svolgersi già questa settimana.
Insulti via Facebook? Diffamazione a mezzo stampa
Il Tribunale di Livorno ha condannato una donna per diffamazione a mezzo stampa per aver scritto frasi offensive sul proprio profilo Facebook, rivolte al proprio ex datore di lavoro. La donna è stata condannata a pagare un risarcimento di 3mila euro alla persona offesa.
Trinity Mirror fa pulizia e si riorganizza
Il gruppo editoriale britannico si appresta ad accorpare la divisione dei giornali nazionali con quella delle testate locali, così da tagliare i costi di gestione. Inoltre, è prevista la chiusura del servizio di offerte online (sullo stile di Groupon), aperto poco più di due anni fa.
Frequenze: tre a disposizione di nuove emittenti
Tre delle sei frequenze che andranno all’asta, cioè quelle destinate all’uso televisivo a lungo termine, dovranno essere riservate a “nuovi entranti”. L’Unione Europea starebbe premendo perchè il Governo italiano vada nella direzione opposta a quella del beauty contest.
Sanzione dell’Ordine per Sallusti
Ancora guai per il direttore de Il Giornale: dopo la condanna a 14 mesi di carcere per diffamazione aggravata ora dovrà fare i conti con un altro provvedimento. Stavolta proveniente dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia che lo ha sanzionato con la censura.
La stampa inglese? Roba di maschi per maschi
I quotidiani britannici sono essenzialmente sessisti. Lo dice uno studio promosso dal comitato Women in Journalism, che ha analizzato le prime pagine dei giornali d’Oltremanica evidenziando la scarsa presenza di firme e riferimenti femminil.
Santanché insulta Lillo e Il Fatto a Rai 3
L’ultima frizione tra politica e giornali vede protagonista Daniela Santanché, esponente del Pdl, e Marco Lillo, giornalista de Il Fatto Quotidiano, con la prima che insulta pesantemente il secondo, ‘colpevole’ di averla chiamata in causa in un’inchiesta pubblicata dal giornale.
L’Ue e il Nobel per la pace in tempo di crisi
Venerdì anomalo, quello del 12 ottobre 2012, per l’Unione europea, che a Stoccolma ha vinto il premio Nobel per la Pace. La stampa internazionale si è immediatamente scatenata nel commentare l’insolito (per un’istituzione politico-economica) riconoscimento.
Sms, sempre meno messagini
La costante disaffezione dei consumatori verso gli sms costerà agli operatori telefonici circa 54 miliardi di dollari entro il 2016. Lo sostiene Ovum, specificando che la perdita è dovuta alla crescente popolarità dei servizi di messaggeria sociale.
[Flash] Dossier Telecom, indagato Tronchetti Provera
La procura di Milano ha chiuso una inchiesta che vede Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli, indagato per ricettazione in merito a un episodio legato alla vicenda dei dossier illegali. In particolare, l’episodio riguarda un cd con dati presi dal computer di un dipendente dell’agenzia investigativa Kroll, durante la battaglia per il controllo di Brasil Telecom.
Dissidenti cinesi: il Nobel è pro regime
La critica più feroce al conferimento del Nobel per la letteratura a Mo Yan arriva dalla galassia dei dissidenti cinesi. Per Wei Jingsheng, che vive ormai da anni in esilio negli Stati Uniti, si tratta di una”mossa fatta esclusivamente per compiacere il governo di Pechino”.
Brand Journalism