Site icon Telepress

Innovazione

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration

Frequenze: tre a disposizione di nuove emittenti

Frequenze: tre a disposizione di nuove emittenti

Tre delle sei frequenze che andranno all’asta, cioè quelle destinate all’uso televisivo a lungo termine, dovranno essere riservate a “nuovi entranti”. L’Unione Europea starebbe premendo perchè il Governo italiano vada nella direzione opposta a quella del beauty contest.

leggi tutto

Sanzione dell’Ordine per Sallusti

Ancora guai per il direttore de Il Giornale: dopo la condanna a 14 mesi di carcere per diffamazione aggravata ora dovrà fare i conti con un altro provvedimento. Stavolta proveniente dall’Ordine dei giornalisti della Lombardia che lo ha sanzionato con la censura.

leggi tutto

Santanché insulta Lillo e Il Fatto a Rai 3

L’ultima frizione tra politica e giornali vede protagonista Daniela Santanché, esponente del Pdl, e Marco Lillo, giornalista de Il Fatto Quotidiano, con la prima che insulta pesantemente il secondo, ‘colpevole’ di averla chiamata in causa in un’inchiesta pubblicata dal giornale.

leggi tutto

L’Ue e il Nobel per la pace in tempo di crisi

Venerdì anomalo, quello del 12 ottobre 2012, per l’Unione europea, che a Stoccolma ha vinto il premio Nobel per la Pace. La stampa internazionale si è immediatamente scatenata nel commentare l’insolito (per un’istituzione politico-economica) riconoscimento.

leggi tutto

Sms, sempre meno messagini

La costante disaffezione dei consumatori verso gli sms costerà agli operatori telefonici circa 54 miliardi di dollari entro il 2016. Lo sostiene Ovum, specificando che la perdita è dovuta alla crescente popolarità dei servizi di messaggeria sociale.

leggi tutto

[Flash] Dossier Telecom, indagato Tronchetti Provera

La procura di Milano ha chiuso una inchiesta che vede Marco Tronchetti Provera, presidente di Pirelli, indagato per ricettazione in merito a un episodio legato alla vicenda dei dossier illegali. In particolare, l’episodio riguarda un cd con dati presi dal computer di un dipendente dell’agenzia investigativa Kroll, durante la battaglia per il controllo di Brasil Telecom.

leggi tutto

Dissidenti cinesi: il Nobel è pro regime

La critica più feroce al conferimento del Nobel per la letteratura a Mo Yan arriva dalla galassia dei dissidenti cinesi. Per Wei Jingsheng, che vive ormai da anni in esilio negli Stati Uniti, si tratta di una”mossa fatta esclusivamente per compiacere il governo di Pechino”.

leggi tutto

Anche il Canada ha paura di Huawei

Il Governo canadese avrebbe infatti valutato attentamente la posizione di Huawei, ritenendo l’azienda non sufficientemente sicura da poter essere inclusa tra i partner incaricati di allestire la nuova rete governativa.

leggi tutto

Mo Yan, un cinese da premio Nobel

Mo Yan è stato insignito del premio Nobel 2012 per la letteratura “per il suo realismo allucinatorio”. Lo scrittore cinese, 57 anni, ha all’attivo una decina di romanzi, pubblicati in Italia da diversi editori, a partire dal 1994. L’ultima sua opera è Cambiamenti (2011). 

leggi tutto

Asterix ritorna nel 2013

Una nuova avventura a fumetti e un nuovo disegnatore per Asterix. Il trentacinquesimo album con le storie del piccolo guerriero gallico in lotta con i romani uscirà nell’autunno del2013 e per l’occasione il disegnatore sarà Didier Conrad, che prenderà il posto di Frederic Mebarki.

leggi tutto

Rcs, contro Della Valle via libera a Rotelli

Rcs Media Group vorrebbe coinvolgere nella gestione societaria Giuseppe Rotelli, al fine di evitare un’alleanza con Diego Della Valle, che secondo quanto riporta Il Messaggero sarebbe pronto a lanciare una ricapitalizzazione del Corriere della Sera, di cui aspira al controllo.

leggi tutto
Exit mobile version