Paywall in arrivo per The Boston Globe
The New York Times Company sta pensando di istituire un accesso a pagamento anche per il sito di The Boston Globe, noto quotidiano controllato dal gruppo editoriale newyorkese e da mesi in grosse difficoltà economiche.
El Pais in salvo, ma cambia proprietà
El Pais scampa il fallimento ma si appresta a una radicale ristrutturazione che servirà a fronteggiare il debito di 4,7 miliardi di euro accumulato da quello che è il più importante quotidiano spagnolo.
Giornali a rischio, il lamento della Fnsi
Sembra non avere termine il periodo difficile dell’editoria d’informazione italiana. Fnsi, Mediacoop, Articolo21 e il Comitato per la libertà d’informazione hanno convocato una conferenza stampa per chiedere aiuto al Governo.
Radio1 in diretta quasi 24 ore su 24
“Abbiamo acceso Radio1 anche di notte. Tutto è rigorosamente live, a differenza del passato quando, dalle 3 alle 5 del mattino, veniva trasmessa una programmazione registrata”. Così il direttore Antonio preziosi presenta il palinsesto autunnale di Radio1.
Cassazione: omesso controllo non esiste online
Secondo la Corte di Cassazione, il direttore di una testata online non risponde di ‘omesso controllo’ in caso di pubblicazioni diffamatorie sul sito da lui gestito.
Verizon Usa, maxi risarcimento all’utenza
Verizon Wireless, importante operatore telefonico statunitense, risarcirà circa 15 milioni di clienti che si erano visti accidentalmente addebitare costi extra per i servizi di navigazione internet che avrebbero invece dovuto essere gratuiti, secondo contratto.
La Fiera di Francoforte parla italiano
La 62esima edizione della Fiera del libro di Francoforte, che si apre mercoledì 6 ottobre, darà ampio spazio alla letteratura italiana contemporanea. Saranno 324 gli stand tricolori presenti al più importante spazio espositivo librario del mondo.
Google, Telecom, Rim e Samsung al convegno di Quo Media
Più di 200 persone hanno seguito ieri il convegno di Quo Media che ha avuto luogo nella sede del Sole 24 Ore. Numerosi i relatori intervenuti e gli spunti interessanti. La discussione, moderata dal direttore di Quo Media Giorgio Tedeschi, si è sviluppata intorno ai dati di una ricerca appositamente realizzata da Smart Research.
De Bortoli chiama il Corriere alla svolta, la redazione protesta e sciopera
Il direttore del Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli, si espone e parla del futuro del giornalismo in una lettera aperta ai sindacati della sua testata in cui chiede senza mezzi termini alla propria redazione di investire “di più nel giornale e nella qualità, ritorniamo a dare spazio ai giovani”.
Gli sviluppatori tra Apple e Android
Apple e i suoi dispositivi, dotati di iOs, sono la piattaforma preferita dai programmatori di applicazioni mobili. Il successo della Mela, però, è messo a repentaglio dalla rapida crescita di Android.
Numero speciale di B&V
Scarica qui il numero speciale di Broadcast&Video dedicato al convegno Media e informazione alla svolta digitale. Il giornale approfondisce i tre temi affrontati in occasione dell’evento. SCARICA B&V 545
Quo Media in convegno
Media e informazione alla svolta digitale è il titolo del convegno che si svolge giovedì mattina a Milano presso l’Auditorium del Sole 24 Ore. SCARICA IL NUMERO SPECIALE CONVEGNO DI B&V 545
Brand Journalism