Gianfranco Astori nuovo direttore Asca
Gianfranco Astori è stato scelto come nuovo direttore responsabile dell’agenzia di stampa Asca. L’assemblea dei redattori ha espresso nei giorni scorsi, all’unanimità e con scrutinio segreto, il gradimento verso Astori. Il giornalista approda al vertice dell’agenzia del gruppo Abete dopo aver ricoperto la carica di vicedirettore.
Intercettazioni: il 14 luglio giornata di silenzio per i giornalisti
I giornalisti hanno indetto una simbolica ‘giornata del silenzio’ per martedì 14 luglio per protestare contro il decreto legge sulle intercettazioni, approvato dalla lo scorso 11 giugno. “Non si sciopererà, quindi, per un aumento di stipendio ma per un aumento della libertà nel nostro Paese” ha precisato la Fnsi.
Nuovo regolamento roaming: da oggi chiamare in Ue costa meno
Entrano in vigore oggi le nuove tariffe europee sul roaming, che vedranno una riduzione dei costi per le chiamate da uno stato all’altro dell’Unione, nonché costi degli sms e della navigazione internet tramite dispositivi mobili.
Le giovani donne preferiscono il cellulare
Una ricerca Srg sulle donne americane e il loro rapporto con la tecnologia dice che, per le intervistate tra i 12 e i 24 anni, il cellulare è il dispositivo preferito, seguito da internet e dal pc. L’80% delle donne statunitensi usa un dispositivo wireless.
Stampa inglese di nuovo all’attacco di Berlusconi
I quotidiani inglesi tornano ad attaccare Silvio Berlusconi, con interviste e indiscrezioni che rilanciano la polemica (ormai internazionale) circa le abitudini pubblico-private del premier italiano.
Dal 2010 caricabatterie unico in Ue
Quanto auspicato e chiesto a gran voce dall’Unione europea sarà presto realtà: i maggiori produttori di dispositivi mobili hanno siglato un accordo che prevede l’adozione e la commercializzazione di un caricabatterie unico.
Tariffe terminazione mobili: Ue contro la Germania
La Commissione europea ha avviato un procedimento di infrazione contro la Germania perché il regolatore nazionale tedesco, la Bundesnetzagentur, non ha consultato né la Commissione né le altre autorità nazionali di regolamentazione prima di decidere aumenti delle tariffe di terminazione delle chiamate mobili.
Jajah lancia nuovo servizio di telefonia mobile
Jajah ha lanciato GoJajah, soluzione che consente di risparmiare fino al 98% sulle telefonate internazionali dai cellulari. Il servizio è stato sviluppato in partnership con l’azienda italoamericana Funambol.
Torna l’899, bollette in pericolo
Torna lo spauracchio delle bollette gonfiate dai numeri con prefisso 899. Dal 1 luglio queste numerazioni saranno nuovamente sbloccate, nonostante le proteste degli utenti truffati negli anni passati. Il Tar Lazio e del Consiglio di Stato ha infatti bocciato la delibera con cui l’Agcom aveva tentato di mettere ordine nella serie di trucchi e guadagni sporchi legata alla serie di 899.
Olanda: il web non salva la stampa
Internet non andrà in soccorso della carta stampata. Il governo olandese ha rigettato una proposta di legge che prevedeva l’istituzione di una tassa sulle connessioni, destinata al sostentamento dei giornali stampati.
Russia, riaperto il ‘caso Politkovskaya’
Si riapre il ‘caso Politkovskaya’. La Corte Suprema russa ha annullato la sentenza di assoluzione dei presunti assassini della giornalista, uccisa a Mosca nell’ottobre 2006, e ha ordinato la riapertura del processo.
Caltagirone Editore, nuovo Cda a 15 membri
Caltagirone Editore, con un’assemblea straordinaria e una ordinaria degli azionisti, ha approvato l’ampliamento del suo consiglio d’amministrazione da 9 a 15 membri. La presidenza resta a Francesco Gaetano Caltagirone, mentre nel nuovo Cda entrano Alessandro Caltagirone e Massimo Garzilli.
Brand Journalism