Il cerchio e la botte
Ha affrontato due dei temi roventi in materia di informazioni e contenuti e diffusione degli stessi Roberto Pizzetti, Garante della Privacy, in occasione della presentazione della sua relazione annuale al Parlamento.
Grecia, giornalisti di nuovo in subbuglio
Giornalisti greci di nuovo sul piede di guerra. Continua la protesta contro la chiusura del gruppo editore del quotidiano conservatore Eleftheros Typos.
Wall Street Journal a pagamento sui cellulari?
Il Wall Street Jorunal sta pensando di introdurre un servizio a pagamento apposito per cellulari di ultima generazione. L’applicazione, al momento gratuita, è stata scaricata da 300 mila utenti iPhone durante lo scorso mese di aprile.
Uk, Trinity Mirror chiude nove giornali
Prosegue la crisi dell’editoria in Gran Bretagna, che sta fiaccando anche grossi nomi come Trinity Mirror, vicino a chiudere 9 dei suoi settimanali locali nelle Midlands. La scomparsa delle testate mette a rischio oltre 120 posti di lavoro, tra cui una ventina di giornalisti delle redazioni regionali.
Usa, Gannett taglia duemila posti di lavoro
Gannett, colosso americano dell’editoria, ha in programma una nuova ristrutturazione aziendale che prevede il taglio di circa 2 mila dipendenti. La compagnia, che nel 2007 impiegava circa 49.500 persone, aveva già ridotto del 10% la propria forza lavoro nel corso del 2008.
Gianfranco Astori nuovo direttore Asca
Gianfranco Astori è stato scelto come nuovo direttore responsabile dell’agenzia di stampa Asca. L’assemblea dei redattori ha espresso nei giorni scorsi, all’unanimità e con scrutinio segreto, il gradimento verso Astori. Il giornalista approda al vertice dell’agenzia del gruppo Abete dopo aver ricoperto la carica di vicedirettore.
Intercettazioni: il 14 luglio giornata di silenzio per i giornalisti
I giornalisti hanno indetto una simbolica ‘giornata del silenzio’ per martedì 14 luglio per protestare contro il decreto legge sulle intercettazioni, approvato dalla lo scorso 11 giugno. “Non si sciopererà, quindi, per un aumento di stipendio ma per un aumento della libertà nel nostro Paese” ha precisato la Fnsi.
Nuovo regolamento roaming: da oggi chiamare in Ue costa meno
Entrano in vigore oggi le nuove tariffe europee sul roaming, che vedranno una riduzione dei costi per le chiamate da uno stato all’altro dell’Unione, nonché costi degli sms e della navigazione internet tramite dispositivi mobili.
Le giovani donne preferiscono il cellulare
Una ricerca Srg sulle donne americane e il loro rapporto con la tecnologia dice che, per le intervistate tra i 12 e i 24 anni, il cellulare è il dispositivo preferito, seguito da internet e dal pc. L’80% delle donne statunitensi usa un dispositivo wireless.
Stampa inglese di nuovo all’attacco di Berlusconi
I quotidiani inglesi tornano ad attaccare Silvio Berlusconi, con interviste e indiscrezioni che rilanciano la polemica (ormai internazionale) circa le abitudini pubblico-private del premier italiano.
Dal 2010 caricabatterie unico in Ue
Quanto auspicato e chiesto a gran voce dall’Unione europea sarà presto realtà: i maggiori produttori di dispositivi mobili hanno siglato un accordo che prevede l’adozione e la commercializzazione di un caricabatterie unico.
Tariffe terminazione mobili: Ue contro la Germania
La Commissione europea ha avviato un procedimento di infrazione contro la Germania perché il regolatore nazionale tedesco, la Bundesnetzagentur, non ha consultato né la Commissione né le altre autorità nazionali di regolamentazione prima di decidere aumenti delle tariffe di terminazione delle chiamate mobili.
Brand Journalism