Motorola: si allo sviluppo rete China Telecom in 42 città cinesi
Motorola vince l’appalto per lo sviluppo di servizi avanzati multimediali della rete China Telecom e potrà così installare l’infrastruttura Cdma in 42 città cinesi a partire dal 2009. Attrezzatura Cdma verrà fornita anche da Alcatel-Lucent in 56 città cinesi, a testimonianza del fatto che la China si sta aprendo alle società straniere.
Vicenda blocco/sblocco chiamate 144: il Tar ora sospende il blocco
Niente più blocco automatico per le chiamate ai numeri con sovraprezzo come l’144, l’899, l’892 e l’166. A deciderlo il tribunale amministrativo del Lazio che ha bocciato la delibera Agcom che stabiliva il blocco. Greentel, Marketcall Italia e Deram (alcune delle società che fornivano servizi telefonici e che avevano contestato il blocco dell’Autorità per la garanzia nella comunicazione) sono per ora soddisfatte, anche se l’Agcom sembra già pronta a fare ricorso.
Crisi editoriale: Le Monde perde 4,7 milioni di euro
Un anno dopo la crisi di dirigenza del gruppo Le Monde e sei mesi dopo il lancio del piano sociale riguardante 110 dipendenti (60 dei quali giornalisti), Eric Fottorino, presidente della testata, e David Guiraud, vice presidente e direttore generale, fanno il punto sulla situazione Le Monde in un’intervista rilasciata al Figarò
Questo Natale 540 milioni di auguri sms: -10% dell’anno scorso
Contribuenti.it stima che quest’anno l’augurio di buon natale formato sms sarà spedito 540 milioni di volte, vale a dire il 10% in meno rispetto all’anno scorso. Stando alle rilevazioni di Contribuenti.it l’invio di sms natalizi è un fenomeno che si trasforma in mania nell’83% dei casi (si intende per mania l’invio di messaggini anche a persone che si conoscono poco).
Mobile voting nelle elezioni 2011 in Estonia.
Alle elezioni del 2011 in Estonia si voterà via cellulare. Il Parlamento ha dunque approvato l’emendamento alla legge elettorale che consentirà di allargare la partecipazione al voto. L’accertamento dell’identità della persona votante sarà effettuata grazie al chip fornito da SK Certification Center (che già ha consentito l’utilizzo di ID personali e di pagamenti per i viaggiatori mobili dei trasporti pubblici).
Cuba e i cellulari: da 120 a 65 dollari il costo di attivazione
Il cellulare può diventare un bene comune anche per la popolazione cubana che, grazie alla concessione delle autorità, si è vista dimezzare i prezzi per l’attivazione di una nuova linea. Etecsa è il nome dell’operatore mobile che detiene il monopolio a Cuba e che ha deciso di abbassare la spesa di attivazione da 120 a 65 dollari.
In Giappone blocco ai cellulari vicino ai bancomat
La giapponese Chiba Bank sta procedendo all’installazione, in prossimità dei propri sportelli bancomat, di alcuni congegni che impediscono il corretto funzionamento dei cellulari. L’intento non è quello di far fallire le compagnie mobili, bensì quello di proteggere i propri clienti dai malintenzionati.
Nokia pronta alla sfida con Huawei su connessione wireless per laptop
Nokia è pronta a fare il suo ingresso nel mondo della connessione dei laptop alla rete wireless, settore che ha visto primeggiare fino ad ora la Huawei Technologies. Il vice presidente per la piattaforma hardware Tapio Markki ha dichiarato che a partire dal 2009 inizierà la distribuzione del pacchetto internet Nokia e che “facendo leva su queste abilità, crediamo di avere ottime possibilità di diventare uno dei migliori provider delle moderne soluzioni Hspa”.
Marketing: un miliardo di sms
Solo nell’ultimo anno sono stati venduti nel mondo 1,2 miliardi di telefoni, di cui 22 milioni solo in Italia. Esordisce così il report della School of Management del Politecnico di Milano che ha fotografato l’utilizzo del mobile marketing da parte delle aziende del nostro paese, sottolineando le potenzialità della soluzione. Secondo l’analisi, il 2008 si chiuderà con quasi un miliardo di sms diretto ai consumatori per veicolare una comunicazione di tipo commerciale.
Unione europea approva l’aumento del canone Telecom. 1,26 euro in più al mese
Via libera ufficiale delle Commissione europea all’aumento del canone Telecom. E’ quanto ha comunicato il presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) Corrado Calabrò: “Oggi stesso abbiamo dato il via libera all’aumento del canone residenziale per la telefonia fissa che Bruxelles ci ha autorizzato”
In Egitto niente GPS per l’iPhone 3G Apple
In Egitto l’iPhone 3G di Apple ha dovuto disabilitare la funzione GPS, ritenuta dalle autorità egiziane compatibile solo con applicazioni militari (l’applicazione Maps di Google sarebbe potuta essere utilizzata dai terroristi). Di tutt’altro avviso le associazioni che tutelano i diritti umani che vedono in tale limitazione il non rispetto della libertà dei cittadini.
LG Electronics pronto per la telefonia mobile di quarta generazione
LG Electronics ha sviluppato il primo chip modem per cellulari con tecnologia LTE per i futuri smartphone di quarta generazione, che raggiungerà velocità in download di 100 Mpbs e in upload di 50 Mbps. Il modem è di 13×13 millimetri e sarà inseribili nella nuova generazione di terminali ultra-sottili e ultra-potenti. LG sta inoltre sviluppando la prima data card LTE in sostituzione delle wireless.
Brand Journalism