Sun e Ibm si contendono il titolo di super pc
È guerra aperta tra Sun e Ibm per il computer più potente. La società informatica della Silicon Valley, ha dichiarato di possedere la tecnologia per costruire il computer più veloce del mondo dotato di processori quad-core Opteron di Amd.
Biglietti Air France via sms
Dopo il permesso di usare i cellulari ad alta quota, il matrimonio tra telefonia mobile e traffico aereo prosegue felice. La compagnia Air France-Klm ha inaugurato la possibilità di prenotare i voli e di scegliere il posto a bordo attraverso il telefono cellulare.
Da Bei 100 mln per tlc in Slovenia
La Banca europea d’investimenti (Bei) ha concesso un prestito di 100 mln di euro a favore di Telekom Slovenije, la compagnia telefonica di stato slovena. Il finanziamento sarà utilizzato per ammodernare il sistema nazionale di telecomunicazioni, con la sostituzione dell’attuale cavo di rame con quello di fibra ottica.
Dal primo gennaio 3 italia diventa regolamentato
Dal primo gennaio anche 3 Italia sarà un operatore regolamentato e dovrà rispettare precisi limiti nella definizione delle proprie tariffe di terminazione, ovvero la parte di tariffa della chiamata verso una cellulare che incassa l’operatore mobile.
T-Mobile lancia servizio wifi
T-Mobile Usa, quarto operatore mobile americano, ha annunciato la diffusione di un nuovo servizio che impiega reti wifi a corto raggio per migliorare la ricezione delle chiamate vocali. L’unità wireless americana di Deutsche Telekom ha spiegato che il servizio migliorerà la copertura al chiuso trasferendo automaticamente le chiamate dalla rete del cellulare a quella wifi.
Tv mobile diventa priorità per Unione europea
Il servizio di televisione attraverso i circuiti di telefonia mobile, per il quale il nostro paese è stato precursore assoluto, è diventato una priorità per l’Unione europea che dovrà stilare una normativa per la diffusione dei programmi sui telefoni cellulari.
Blackberry inizia a fare paura anche in Germania
L’allarme era stato lanciato in Francia: il Blackberry, oltre a essere uno strumento all’avanguardia per professionisti e uomini d’affari, è anche un concreto rischio in termini di spionaggio e di intercettazione di informazioni da parte degli Stati Uniti. Dopo il divieto dalle strutture governative oltralpe, anche la Germania inizia a manifestare preoccupazione e a chiedere l’interdizione del terminale mobile.
Italtel porta il VoIp in Grecia
Italtel ha siglato un accordo con On Telecoms, operatore alternativo di telecomunicazioni greco, per la realizzazione della sua piattaforma VoIp. L’operatore nostrano ha fornito la sua soluzione Ngn (Next-Generation Network) per permettere a On Telecoms di fornire servizi VoIp, chiamate nazionali e internazionali illimitate, IpTv, video on demand e internet superveloce.
Commissione europea richiama Germania su tlc
La Commissione europea perseguirà legalmente la Germania per un disegno di legge che permette a Deutsche Telekom di non andare incontro alla condivisione della rete internet ad alta velocità con la concorrenza. “La Commissione porterà la Germania davanti alla Corte di Giustizia europea a giugno”, ha specificato un portavoce dell’Unione europea.
Ricerca Eurisko su ascolti Radio Instore
Fujitsu Services, Skylogic e Ansa hanno stretto un accordo per realizzare una ricerca sulle scelte di consumo fuori casa.
Dieci licenzia tutti i redattori
Una ventina di giornalisti del quotidiano sportivo ‘Dieci’, compresi il direttore pro tempore Luca Pollini e i membri del cdr, ha scoperto di non avere più un lavoro attraverso un cartello davanti al portone d’ingresso della redazione in via Vitruvio a Milano.
Il Wifi corre sul treno
I passeggeri dei Tgv che passano per le regioni francesi Champagne-Ardenne, Lorena e Alsazia potranno presto provare l’ebbrezza di navigare senza fili a 320 chilometri l’ora. La Sncf, la compagnia ferroviaria d’oltralpe, avvierà i primi test dopo l’estate e, se tutto andrà bene, dovrebbe lanciare il servizio ufficialmente nel 2008.
Brand Journalism