Tv mobile diventa priorità per Unione europea
Il servizio di televisione attraverso i circuiti di telefonia mobile, per il quale il nostro paese è stato precursore assoluto, è diventato una priorità per l’Unione europea che dovrà stilare una normativa per la diffusione dei programmi sui telefoni cellulari.
Blackberry inizia a fare paura anche in Germania
L’allarme era stato lanciato in Francia: il Blackberry, oltre a essere uno strumento all’avanguardia per professionisti e uomini d’affari, è anche un concreto rischio in termini di spionaggio e di intercettazione di informazioni da parte degli Stati Uniti. Dopo il divieto dalle strutture governative oltralpe, anche la Germania inizia a manifestare preoccupazione e a chiedere l’interdizione del terminale mobile.
Italtel porta il VoIp in Grecia
Italtel ha siglato un accordo con On Telecoms, operatore alternativo di telecomunicazioni greco, per la realizzazione della sua piattaforma VoIp. L’operatore nostrano ha fornito la sua soluzione Ngn (Next-Generation Network) per permettere a On Telecoms di fornire servizi VoIp, chiamate nazionali e internazionali illimitate, IpTv, video on demand e internet superveloce.
Commissione europea richiama Germania su tlc
La Commissione europea perseguirà legalmente la Germania per un disegno di legge che permette a Deutsche Telekom di non andare incontro alla condivisione della rete internet ad alta velocità con la concorrenza. “La Commissione porterà la Germania davanti alla Corte di Giustizia europea a giugno”, ha specificato un portavoce dell’Unione europea.
Ricerca Eurisko su ascolti Radio Instore
Fujitsu Services, Skylogic e Ansa hanno stretto un accordo per realizzare una ricerca sulle scelte di consumo fuori casa.
Dieci licenzia tutti i redattori
Una ventina di giornalisti del quotidiano sportivo ‘Dieci’, compresi il direttore pro tempore Luca Pollini e i membri del cdr, ha scoperto di non avere più un lavoro attraverso un cartello davanti al portone d’ingresso della redazione in via Vitruvio a Milano.
Il Wifi corre sul treno
I passeggeri dei Tgv che passano per le regioni francesi Champagne-Ardenne, Lorena e Alsazia potranno presto provare l’ebbrezza di navigare senza fili a 320 chilometri l’ora. La Sncf, la compagnia ferroviaria d’oltralpe, avvierà i primi test dopo l’estate e, se tutto andrà bene, dovrebbe lanciare il servizio ufficialmente nel 2008.
Seconda licenza di Telefonia fissa in Egitto
Il ministro delle Telecomunicazioni Tarek Kamel ha dichiarato che il governo egiziano offrirà una nuova licenza telefonica per la linea fissa.
Servizi 3G ad alta velocità per tutti
L’industria della telefonia mobile ha chiesto ufficialmente alle autorità competenti di rendere i servizi di terza generazione ad alta velocità disponibili per quelle porzioni di popolazione mondiale che non sono ancora raggiunte dagli stessi.
Redattori di “Le Monde” dicono si a Jeantet
Lunedì 25 giugno è la data del nuovo inizio per la testata francese “Le Monde”. Dopo una epica ricerca, tutti gli interessati si sono trovati d’accordo nella scelta del successore di Jean-Marie Colombani. L’assemblea generale della società dei redattori (Srm) ha approvato la candidatura di Pierre Jeantet.
Vodafone Portugal sceglie Alcatel-Lucent
Alcatel-Lucent è stata selezionata da Vodafone Portugal per l’implementazione di una soluzione di rete a tripla capacità che offre una connessione dsl. L’accordo prevede l’utilizzo da Vodafone Portugal della tecnologia Alcatel-Lucent per fornire servizi a banda larga e voce ai suoi clienti.
E-LEZIONI: Italia, il web in aiuto al Pd?
Si discute molto dei candidati alle primarie del partito democratico americano in vista delle presidenziali 2008. Hillary Clinton, Barack Obama, John Edwards e, chissà, forse anche Al Gore. In Italia il neonato Partito Democratico nasce con la sola certezza di Walter Veltroni come segretario. Il web riuscirà a dargli ciò che manca?
Brand Journalism