I cellulari con lettore mp3 integrato rubano la scena ai lettori portatili
Secondo l’istituto di ricerca Gfk, “un dispositivo portatile riproduttore di file musicali su due, venduto nel 2006, è un telefono cellulare”. La tendenza è destinata a proseguire e ad aumentare nel 2007, con due dispositivi su tre a vantaggio dei cellulari.
A giugno la riforma dell’editoria
Una legge a tutto tondo sull’editoria. E’ quello a cui pensa Ricardo Franco Levi, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’editoria. “Stiamo facendo una legge sull’editoria che non pensa solo ai giornali, ma all’editoria a tutto tondo: dai libri, a internet fino ai periodici. E mi auguro che tutti possano dare il proprio contributo” ha detto Levi.
Squilla il telefono cellulare dal monte Everest
L’alpinista britannico Rod Baber è riuscito nel suo intento di fare la telefonata “più alta del mondo”. Il 21 maggio Baber si è svegliato di buon ora e ha fatto due chiamate con il suo cellulare Motorola Z8, sponsor della missione, stabilendo il record che si era imposto.
La musica è sempre più mobile
eMarketer ha condotto un’analisi sulla crescente importanza della musica associata ai dispositivi mobili e all’industria dell’intrattenimento. Le etichette discografiche hanno fatturato un miliardo di dollari grazie al mercato della musica mobile in tutto il mondo nel 2006, percentuale che l’istituto di ricerca prevede arrivi a toccare i 7,3 miliardi nel 2011.
Scommessa At&T e iPhone
L’azienda di telefonia, vecchia quanto il telefono stesso, nveste sull’alleanza con Apple per il mercato Usa del mobile. At&T punta tutto sull’iPhone. Questione di immagine e di sopravvivenza per conquistare il pubblico giovane.
Primi stenti della telefonia Ip
Il mercato mondiale della telefonia Ip ha visto una flessione nel primo trimestre del 2007, secondo quanto rilevato dall’istituto di ricerca Dell’Oro. Il ribasso dovrebbe essere causato da un fisiologico calo stagionale e “i servizi per gli utenti stanno vivendo un momento di crescita, trainati dal +35%, rispetto allo stesso periodo del 2006, della distribuzione delle licenze”, ha spiegato Steve Rabb di Dell’Oro.
A Matera un centro servizi digitali
Matera si doterà dal primo giugno, insieme ad altre 12 città aderenti all’Associazione dei comuni italiani, di un Centro di accesso pubblico ai servizi digitali avanzati (Capsda) per la diffusione di informazioni, rivolto in prevalenza ai turisti.
Perde terreno la stampa francese
Le vendite della stampa francese a pagamento hanno visto una flessione del 2,26% nel 2006 rispetto al 2005, a 4,5 miliardi di esemplari venuti, secondo le cifre dell’Osservatorio della Stampa.
Licenziati da Telespazio chiedono un incontro
I sei giornalisti professionisti e i due tecnici licenziati dall’emittente televisiva Telespazio hanno chiesto un incontro “urgente e improcrastinabile, meglio se allargato alla stessa azienda” all’assessore regionale al Lavoro, Nino De Gaetano, “per concretizzare ogni possibile iniziativa al riguardo”.
Gb: la PSP diventa un telefono Voip
Attenzione! La notizia è di quelle che faranno contenti i possessori della PlayStation Portable (PSP) che presto potrà essere abilitata a ricevere e trasmettere telefonato audio e video. Con l’aggiunta di un gadget con microfono e videocamera sarà possibile telefonare in prossimità degli hot spot Wi-Fi. Per il momento solo in Gran Bretagna.
La Francia teme il controllo dei media
L’arrivo di Laurent Solly, ex direttore della campagna elettorale di Nicolas Sarkozy, alla direzione dell’emittente televisiva Tf1, ha scatenato l’indignazione dei sindacati dei giornalisti che hanno nuovamente definito “berlusconizzazione” l’effetto di Sarkozy sui media del paese.
Il Politecnico di Torino copre distanza record con wifi
Il Politecnico di Torino, durante una competizione tra laboratori di ricerca, ha sviluppato un sistema wireless che copre una distanza di oltre 300 km, contro i 200 metri coperti dal wifi e i 40 km coperti dal WiMax.
Brand Journalism