Il “New York Times” sfida l’amministrazione Bush con un nuovo garante dei lettori
Il “ New York Times ” ha un nuovo garante dei lettori. La scelta è caduta su un giornalista, Clark Hoyot, già in forze alla catena Knight Ridder, che ha messo in dubbio le affermazioni dell’amministrazione Bush sulla guerra in Iraq.
Algeria al bivio: libertà di stampa reale o a parole?
Il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika applaude lo sviluppo di una stampa “professionale, indipendente e responsabile” in un messaggio rivolto ai giornalisti in occasione della giornata mondiale della stampa giovedì scorso.
Telepace condannata a pagare 90mila euro
Il Tribunale del lavoro di Roma condanna Telepace al pagamento dei contributi previdenziali evasi nel confronto dell’Istituto di categoria dei giornalisti che collaborano con l’emittente. In tutto il conto è di 90mila euro.
Slitta il voto dell’Unione Europa sulle tariffe del roaming
A causa del mancato accordo fra i rappresentanti dei governi europei, è slittato il volto della plenaria del Parlamento europeo sulla modifica delle tariffe del roaming.
Alcatel-Lucent firma per l’estensione della sua rete ottica
Alcatel-Lucent ha ottenuto un contratto del valore di più di una decina di milioni di euro da parte della Rete di trasporti elettrici (Rte) per l’estensione di più di mille chilometri della sua rete ottica.
Calabrò avvia una consultazione per regolamentare il mercato della telefonia fissa
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò (nella foto), ha avviato una consultazione pubblica in materia di separazione funzionale della rete di accesso di Telecom Italia e di politica regolamentare delle reti di nuova generazione.
Ultima tappa della procedura di infrazione contro la Germania
La Commissione europea si sta preparando a passare alla seconda fase della procedura di infrazione nei confronti della Germania nell’ambito dell’iniziativa legata alla normativa concessa da Berlino alla Deutsche Telekom.
Free-hotspot a quota mille in Europa
Free-hotspot.com, rete di HotSpot gratuiti, ha raggiunto il traguardo di mille installazioni in 16 nazioni in Europa. “Siamo molto contenti della diffusione e del grande successo riscosso dall’offerta del wi-fi gratuito in Europa” ha affermato Dan Toomey, amministratore delegato del gruppo.
Giornalisti sempre più in pericolo. parola di RSF
Alla vigilia della giornata mondiale della libertà di stampa (giovedì 3 maggio), l’associazione Reporters sans frontières ricorda che dall’inizio del 2007 sono stati uccisi nel mondo 24 giornalisti e cinque collaboratori degli organi di informazione.
Cellulari: nessun accordo dell’Ue sul roaming
Le istituzioni dell’Unione europea non sono riuscite a raggiungere un accordo sulle procedure per regolare i costi per i servizi di roaming internazionale nella telefonia mobile. Lo ha detto l’austriaco Paul Ruebig, membro del Parlamento europeo vicino alla vicenda.
Raddoppio della telefonia Ip in Francia nel 2006
Il numero di abbonati alla telefonia fissa in Francia è aumentato del 4,9% a 38,2 milioni nel quarto trimestre 2006, grazie al successo della telefonia Ip, secondo le cifre del garante delle Comunicazioni Arcep. Gli abbonamenti alla telefonia Ip sono raddoppiati in un anno, a toccare i 6,6 milioni, mentre gli abbonamenti classici hanno visto una flessione del 4,7%.
Dow Jones: ai Bancroft non piace Murdoch
La famiglia Bancroft, azionista di maggioranza del Dow Jones, società che controlla il ‘Wall Street Journal’, ha rifiutato l’offerta d’acquisto da 5 miliardi di dollari proposta dal re dei media Rupert Murdoch.
Brand Journalism