Il nostro paese ha una innovazione moderata al di sotto della media Ue. Guida la classifica la Svezia, ultima è la Turchia. Per ministro Nicolais “parametri sbagliati” L’Italia è tra il gruppo dei paesi europei considerati con una “innovazione moderata”. Lo rivela il rapporto sull’innovazione nei paesi Ue, reso noto dalla Commissione europea. Il nostro paese è in compagnia di Estonia, Repubblica Ceca, Slovenia, Cipro, Spagna. I paesi più innovativi sono Svezia, Svizzera, Finlandia, Israele, Danimarca, Giappone, Germania, Uk e Usa. Il nostro paese è al di sotto della media europea, ma può vantare una maggiore forza nei parametri ‘creazione di conoscenza’ (Knowledge creation) e ‘proprietà intellettuale’ (Intellectual property) avvicinandosi alla media europea. Il paese più innovativo in assoluto è la Svezia mentre fanalino di coda sono paesi come Malta, Lituania, Ungheria, Grecia, Slovacchia, Polonia, Croazia, Bulgaria, Portogalllo, Lettonia e Romania. La Turchia è al di sotto degli altri paesi. Il rapporto non è piaciuto al ministro per le riforme e l’innovazione nella Pubblica amministrazione Luigi Nicolais. “I parametri di valutazione usati dall’Unione non si adattano bene a un Paese come l’Italia, in cui la presenza della piccola e media impresa è predominante” ha dichiarato all’Ansa. Questi parametri “sono adatti per paesi come Francia e Germania, dove c’è un mix tra piccola e grande impresa, mentre mettono l’Italia e la Spagna in una posizione di debolezza”. Per il ministro l’Italia è più forte in settori come l’enogastronomia o quelli collegati al wellness, ma “non comparirà mai in una classifica. Questo naturalmente non significa che non ci si debba impegnare per fare di più”.
Italia troppo moderata

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration