Gli ultimi attacchi messi in atto su internet hanno fatto tremare le società mediatiche al pensiero di perdite finanziarie maggiori di quelle procurate dalla pirateria. I fornitori di connessione rivendicano il diritto di controllare, e differenziare, la velocità di accesso ai siti. Anzichè restare passivi di fronte a queste realtà, alcuni nomi noti del web hanno deciso di iniziare a giocare in attacco, lanciando una nuova iniziativa denominata Dichiarazione di libertà per internet . Si tratta di un breve documento in cinque punti che elenca i fondamenti di ciò che tutti dovrebbero aspettarsi e pretendere dalla rete. Si legge “ iamo per una rete libera e aperta. Sosteniamo processi trasparenti e partecipativi per formulare la politica di Internet e crearne i cinque principi fondamentali ” In breve: libertà d’espressione e d’accesso alle reti . Libertà di innovare, creare senza bisogno di permessi e non venire puniti per le azioni degli utilizzatori delle nuove tecnologie. Protezione della privacy e della capacità di ognuno di controllare i propri dati. Tra i sostenitori della dichiarazione ci sono Mozilla , l’American Civil Liberties Union, il sito Daily Kos e il blogger Patrick Ruffini.
Libertà per internet, una petizione online

Abstract futuristic world & technology business background and space for text, vector illustration